14 Novembre 2022: Giornata Mondiale del Diabete

Oggi è la Giornata Mondiale del Diabete. La data scelta, il 14 novembre, celebra l’anniversario della nascita di Frederick Banting al quale viene attribuita la scoperta dell’insulina con l’aiuto di Charles Best.

Il diabete è una malattia cronica non trasmissibile che ha una grande impatto sulla qualità di vita di moltissime persone e sul sistema sanitario. Un impatto che, se non efficacemente contrastato, negli anni futuri è destinato a crescere.

Si tratta di una sfida globale tanto che l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha fissato l'obiettivo, entro il 2030, di ridurre di un terzo la mortalità prematura riconducibile alle malattie non trasmissibili, tra le quali è compreso il diabete.
 

DIABETE DI TIPO 1 DI TIPO 2
 

Nel mondo sono circa 422 milioni le persone che soffrono di diabete mellito e 1,5 milioni i decessi direttamente attribuiti al diabete ogni anno. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la prevalenza del diabete mellito è in costante aumento negli ultimi decenni.
Aumenta anche, e soprattutto, il diabete tipo 2, che rappresenta circa il 90% dei casi.
Se quest'ultimo compare soprattutto nell'età adulta ed è legato all’eccesso ponderale, all'obesità e alla scarsa attività fisica, il diabete tipo 1, invece, insorge, di solito, in giovane età e i fattori di rischio non sono ancora del tutto chiari. Per questo, purtroppo non è al momento possibile prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 1, anche se sono in corso studi sulla possibilità di intervenire nelle fasi più precoci della malattia, ma si può invece prevenire il diabete di tipo 2 scegliendo uno stile di vita corretto, una dieta sana e  praticando una regolare attività fisica.
 

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

PATOLOGIE
Diabete mellito
STRUTTURE SANITARIE
Diabetologia