15 Marzo: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Oggi l'Italia si tinge di lilla in occasione della Giornata nazionale per il contrasto e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), un momento importante per riflettere su una malattia che solo nel nostro Paese coinvolge oltre 3 milioni di persone.
Se analizziamo i dati della popolazione giovanile si stima che quasi 1 adolescente su 10 soffre di una forma di disturbo del comportamento alimentare.

Purtroppo, anche se sta aumentando la consapevolezza su questo tema, i disturbi alimentari sono ancora oggi una patologia sottovalutata. Bulimia, anoressia e gli altri Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) coinvolgono diverse sfere della persona, da quelle psicologiche e del funzionamento sociale, a quelle fisiche e organiche.

"Queste patologie hanno la necessità di avere un vero approccio multidisciplinare, quello che io chiamo in parallelo e non in serie. Le varie figure, lo psichiatra, lo psicologo, il dietista, il medico nutrizionista, l'educatore, devono intervenire contemporaneamente. Creare delle equipe strutturate in questo modo vuol dire cambiare approccio. Così come è fondamentale, in malattie devastanti per l'intera famiglia, avere anche un coinvolgimento delle associazioni dei genitori” spiega Ettore Corradi, Direttore della Dietetica e nutrizione del Niguarda al cui interno opera il centro specializzato per la cura dell'anoressia, della bulimia e delle altre patologie della nutrizione.

A Niguarda è attivo un centro di riferimento regionale e nazionale in grado di offrire, in regime di degenza, day hospital e ambulatoriale, trattamenti integrati di tipo psiconutrizionale, con un'attenzione particolare alla riabilitazione.
 

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.