ANSIA ADOLESCENZIALE

Capita spesso di pensare che i bambini vivano in un mondo protetto, fatto di giochi e spensieratezza, e che alcuni disturbi tipo l’ansia o la fobia sociale siano esclusivi dell’età adulta.
I disturbi d’ansia, invece, possono colpire anche i bambini e gli adolescenti.
Talvolta accade di sottovalutare alcuni comportamenti dei nostri figli, come un’incontrollata paura nell’affrontare un’interrogazione a scuola, una ricerca eccessiva dell’approvazione e della rassicurazione da parte degli altri, uno stato d’ansia che si genera dopo che i genitori si sono allontanati, o ancora la presenza di comportamenti ripetitivi e irrazionali (come ad esempio lavarsi troppo spesso le mani).
Sintomi, disagi e disturbi manifestati nell’infanzia o nell’adolescenza tendono spesso a scomparire in modo spontaneo, perché fanno parte del normale processo di crescita del bambino.
Alcune paure, stati di timore o di apprensione sono quasi tipici dell’età infantile, e non necessariamente quindi la loro presenza è sintomo di patologia.
In altri casi, invece, atteggiamenti quali il rifiuto di andare a scuola, l’ansia di non essere accettati dal gruppo, o la paura che possa accadere qualcosa ai propri familiari, che magari vengono scambiati per pigrizia, mancanza di volontà o incapacità a mantenere un impegno, nascondono uno stato fobico.
Così come per gli adulti, anche per le sofferenze psicologiche degli adolescenti è possibile intervenire con l’aiuto di un sostegno medico.
A Niguarda è attivo un ambulatorio rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa fra i 16 e i 23 anni, che presentano dei problemi collegati ad una sofferenza psicologica, con particolare attenzione alle aree dei disturbi d’Ansia (Attacchi di Panico, Ansia Generalizzata, fobie sociali, Disturbi Ossessivo-compulsivi), dei disturbi Affettivi (Depressioni lievi e moderate, Depressioni ansiose, Depressioni reattive), dei comportamenti auto lesivi e dei disturbi di personalità.
Un’équipe di psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi psicoterapeuti, aiuta questi adolescenti e le loro famiglie con interventi clinici e di risocializzazione, sedute di gruppo e trattamenti integrati (psicoterapia e farmacoterapia), a superare questi disagi e ad affrontare il difficile e “tumultuoso” passaggio dall’adolescenza al mondo adulto nel modo più sereno possibile.

Spesso un ascolto attento e tempestivo permette di capire se questi disturbi sono un segnale di un disagio profondo oppure di una crisi evolutiva. In entrambi i casi, l’ambulatorio è in grado di offrire percorsi e trattamenti personalizzati, adeguati alle esigenze del singolo ragazzo.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.