Artrite: quando fanno male le articolazioni

Si tratta di un'infiammazione che ha come bersaglio il rivestimento delle articolazioni (tessuto sinoviale).
Il disturbo compare con versamento articolare, dolore, rigidità, calore, rossore, perdita della funzionalità e difficoltà di movimento.
Le cause sono infettive, per entrata di virus nell’articolazione, meccanismi autoimmuni, depositi di formazioni cristalline, malattie sistemiche non infettive.

 

Di tutto un po’

Ne esistono un centinaio di forme, che colpiscono bersagli diversi e con decorso clinico caratteristico. Alcune artriti prediligono il sesso femminile, altre quello maschile, altre entrambi i sessi allo stesso modo e possono insorgere in qualsiasi fascia d’età.
L’area colpita spesso contraddistingue la diagnosi: si parla di artite reumatoide per mani e polsi o spondiloartriti per colonna vertebrale.

 

Non basta dire artr…

Hanno nome simile, ma non indicano lo stesso disturbo. L’artrosi è un fenomeno degenerativo che interessa direttamente la cartilagine articolare, la quale va incontro a progressivo assottigliamento.
Di solito colpisce le articolazioni maggiormente sottoposte a stress meccanico e comporta, nel tempo, la formazione esuberante di ‘speroni’ ossei e progressiva perdita di funzionalità articolare. Esistono fattori predisponenti come famigliarità, sesso, obesità, età, attività lavorativa, stile di vita e stimoli traumatici.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

PATOLOGIE
Artrite
STRUTTURE SANITARIE
Reumatologia