Asma e malattie respiratorie, lo sport è possibile. A Niguarda una giornata di consulenze e screening gratuiti (e una staffetta)

Ho l’asma, quindi non posso fare sport”. Questo è solo uno tra i tanti luoghi comuni che gli specialisti dell’Ospedale Niguarda provvederanno a smentire. Come? Unendo l'informazione, la divulgazione scientifica e la prevenzione con il piacere dell'attività sportiva di gruppo.

Il nostro Ospedale, insieme all'Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) e all’Ospedale Sacco di Milano, prenderà infatti parte alla campagna PerCORSA di salute, un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini per sensibilizzare sul tema e per dimostrare in modo concreto che uno stile di vita attivo è possibile anche per i soggetti asmatici.

Le malattie respiratorie approfondite dai professionisti saranno molteplici: asma e asma grave, poliposi nasale, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e bronchiettasie sono solo alcune tra queste. “Abbiamo voluto fortemente questo progetto itinerante - commenta Simona Barbaglia, presidente di Respiriamo Insieme, l’Associazione ideatrice e promotrice dell’iniziativa - essendo poco conosciute, riteniamo che sia necessaria una grande opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui rischi connessi e sull’utilità dello screening respiratorio per la diagnosi precoce, oltre che sull’importanza dell’attività fisica come alleato della salute, spesso limitata dai pazienti per timore di una possibile crisi respiratoria”. 

La campagna si occuperà anche di Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA), una malattia rara che condivide sintomi e parte dei percorsi terapeutici con diverse patologie respiratorie. “La EGPA - spiega Jan Walter Volk Schroeder, direttore della Allergologia e Immunologia di Niguarda - è un’infiammazione dei vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni che colpisce più comunemente i polmoni e il naso ma può anche interessare cuore, reni, sistema nervoso periferico e altri apparati. L’asma è presente nella quasi totalità dei pazienti, specialmente in quelli adulti. La diagnosi deve essere formulata rapidamente perché la malattia può avere un decorso molto veloce e violento, simile a uno 'tsunami' ". 

L’evento avrà luogo il 25 maggio allo Spazio Vita di Niguarda, all'interno dell'Unità Spinale unipolare. Durante la giornata verranno proposti degli screening gratuiti in cui sarà possibile sottoporsi all’esame della spirometria e ottenere consulenze con medici specializzati. Si terrà inoltre un convegno che vedrà gli interventi di diversi specialisti, e a seguire partirà una vera e propria corsa cittadina a cui potranno partecipare tutti gli interessati, una “staffetta” per consegnare metaforicamente il progetto all’Ospedale Sacco, dove si svolgerà il prossimo evento sul tema.

Il progetto è stato creato in collaborazione con l’Associazione Pazienti Sindrome di Churg Strauss (APACS) e in partnership con Cittadinanzattiva e UNIAMO. 

Per info e prenotazioni clicca qui..>>>
 

PDF ALLEGATI

Locandina 1.88 MB

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.