"Beautiful mind 2015": il Niguarda nella top ten della ricerca mondiale

Salvatore Siena oncologo del Niguarda e Ordinario all’Università degli Studi di Milano è nelle “beautiful minds 2015” indicate dalla Thomson Reuters. 

Il legame tra l’Università e gli ospedali generalisti si rinsalda sempre di più.

Succede al Niguarda grazie ad un’alleanza con l’Università degli Studi di Milano, un sodalizio che negli ultimi tempi ha dato risultati importanti.
A confermarlo è arrivata la classifica internazionale stilata dall’istituto Thomson Reuters.

Il report, diffuso pochi giorni fa, riporta la lista dei circa 3.100 ricercatori (sui 9 milioni attivi su scala mondiale) che hanno firmato le pubblicazioni scientifiche più citate (highly cited) nel mondo nel periodo 2003-2013.
Fra questi ci sono 44 ricercatori che lavorano in Italia.

A far parte del pool delle cosiddette “beautiful minds” italiane c’è anche l’oncologo Salvatore Siena, Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia e ordinario all’Università degli Studi di Milano, che negli anni di riferimento ha firmato numerosi studi pubblicati sulle più importanti riviste del settore, come Nature e Lancet.

Tra gli studi più citati e ripresi da chi fa ricerca a livello mondiale, ci sono quelli sull’utilizzo della biopsia liquida, una metodica perfezionata a Niguarda per monitorare l’andamento delle terapie con un semplice prelievo del sangue, utilizzata nel caso di tumore al colon retto o al polmone.
Inoltre sempre al gruppo del Prof. Siena si devono scoperte che hanno dato un nuovo impulso all’utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare sempre più efficaci, così come i lavori che hanno completato la mappatura delle mutazioni che guidano la scelta delle terapie nel campo del tumore al colon-retto .

Inoltre Il Niguarda Cancer Center sarà interessato da un consistente finanziamento dalla Commissione Europea: il grant di 6 milioni euro del progetto MoTriColor che sovvenzionerà la ricerca oncologica in 10 centri di eccellenza, in 4 nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Belgio).

 

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.