Conosci il tuo dolore?  Domenica 26 maggio Open Day Terapia del Dolore

Per 10 milioni di italiani "sentire dolore" rappresenta una malattia cronica vera e propria, che limita la vita personale, sociale e lavorativa.

È un fenomeno che riguarda tutte le età ed è troppo spesso trascurato perché poco conosciuto e difficile da descrivere per chi ne è colpito.

Domenica 26 maggio si terrà l’Open Day sulla Terapia del Dolore, un’iniziativa a cura degli specialisti del centro di Terapia del Dolore dell’Ospedale Niguarda, diretta da Paolo Notaro, per mettere al centro dell’attenzione la persona con dolore e informare i cittadini sui modelli d’avanguardia per il trattamento di sindromi dolorose.

La giornata si svilupperà in tre iniziative:

- Dalle 9 alle 13: visite gratuite specialistiche con lo staff di terapia del dolore, da prenotare al numero verde 800 638638 (da fisso) e allo 02 999599 (da cellulare) o direttamente agli sportelli dell’Ospedale.

- Dalle 11 alle 15: punto di incontro in sede per l’orientamento alle cure algologiche, dove gli operatori sono a disposizione dei pazienti, dei loro famigliari, dei volontari e delle associazioni di pazienti per affrontare le problematiche del dolore su specifici temi.

Di seguito, il programma degli argomenti che verranno approfonditi dagli specialisti durante la giornata:

11.00:  il dolore cronico: un dolore che non si vede e il ruolo della disciplina di terapia del dolore
12.00:  la tecnologia a supporto del controllo del dolore severo farmaco resistente
14.00: il controllo multidisciplinare del dolore in tutti i contesti di cura e la continuità territoriale della rete di terapia del dolore
15.00: la dipendenza nell'uso improprio dei farmaci oppioidi prescritti a scopo terapeutico.

Gli incontri si svolgeranno nell'Aula B, terzo piano, Blocco Sud, Ospedale Niguarda.

- Dalle 16 alle 19 gli specialisti incontreranno virtualmente i cittadini su tutto il territorio nazionale, sia telefonicamente (02 6444.2700 - 4617 – 4833 – 3753 - 4663), che con collegamenti a distanza in video-chiamate (Skype: “terapiadeldolore niguarda”).

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.