Conosci il tuo gruppo sanguigno?

Tutti noi abbiamo un gruppo sanguigno, ma non tutti sanno di che cosa si tratta.


Segni distintivi sui globuli rossi: gli antigeni

I gruppi sanguigni sono determinati dalla presenza di strutture (antigeni) sulla superficie dei globuli rossi. Una sorta di vestito esterno, una “divisa”.
E' in rapporto a questo tipo di divisa, si identificano 4 tipi di globuli rossi, ognuno dei quali rappresenta una categoria:
A, B, AB e 0.
Il gruppo A presenta l’antigene A, il B l’antigene B, il gruppo AB l’antigene A e B, il gruppo 0 non presenta nessun antigene. La loro comparsa è determinata geneticamente e non può variare nel corso della vita. 


Segni distintivi nel sangue: gli anticorpi

Ogni persona possiede anticorpi in grado di reagire e distruggere i globuli rossi di gruppo diverso dal proprio, secondo la legge di Landsteiner, il medico austriaco che con la sua scoperta diede avvio, un secolo fa, alla medicina trasfusionale.
Il gruppo A possiede anticorpi anti B, il gruppo B gli anti A, il gruppo 0 gli anti A e anti B, il gruppo AB non ha anticorpi.

Secondo questa classificazione i globuli rossi di gruppo 0 possono essere donati a chiunque mentre un paziente 0 può ricevere sangue solo dal proprio gruppo; una persona AB, invece, può donare sangue solo al gruppo AB e può riceverlo da qualsiasi gruppo.
Proseguendo nelle combinazioni: una persona di gruppo A può ricevere globuli rossi solo da un donatore A o 0; mentre una persona di gruppo B può ricevere solo da un donatore di gruppo B o 0.


Tante combinazioni: l’importante è donare

E’ importante non dimenticare che le trasfusioni possono essere realizzate solo grazie alla disponibilità di donatori appartenenti ai diversi gruppi sanguigni. Solo in questo modo, infatti, potrà essere garantito il sangue giusto al momento giusto e nella giusta quantità.

 

Scopri come donare il sangue...>>

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.