DOLORI DELLA CRESCITA, ARTROSINOVITE SETTICA, ARTRITE INFANTILE O..

Per alcuni bimbi crescere sicuri camminando senza incertezze a volte può essere doloroso. Sono molte, infatti, le problematiche che colpiscono i piedi e le gambe dei bambini. E diagnosticarle non è sempre facile. Un esempio è quanto accade per i cosiddetti dolori della crescita. Si tratta di dolori solitamente notturni, che al mattino svaniscono e possono essere localizzati in diverse aree degli arti inferiori: il ginocchio, i muscoli del polpaccio, i muscoli della coscia e l’inguine.

 

Come ci spiega Marco Moscati, chirurgo ortopedico pediatrico

Alla visita ortopedica pediatrica non vi è alcuna limitazione dei movimenti, il dolore non è evocabile con la pressione e non vi sono segni di gonfiore o arrossamento. Persino gli esami di laboratorio e le radiografie non danno chiarimenti.

La causa è ancora ignota e la cura si basa su farmaci analgesici, se prescritti, per controllare il dolore nel momento della sua insorgenza. Fondamentale, per giungere a una corretta diagnosi, è il monitoraggio costante dell’intensità e della frequenza del dolore da parte dei genitori.

Una vera e propria emergenza ortopedica è quella dell’artrosinovite settica, che per fortuna è invece facilmente individuabile attraverso esami radiografici e di laboratorio. Si tratta di un’infezione batterica delle articolazioni, trasmessa attraverso il sangue o in seguito ad un intervento chirurgico. Questo disturbo è spesso associato a febbre, l’arto colpito è dolorante e il bambino fatica a muoverlo. Fortunatamente l’artrosinovite settica si può curare: antibiotici e antinfiammatori sono la terapia principale. A questi si può associare drenaggio chirurgico se il piccolo paziente non risponde alla cura con antibiotici.

Altri disturbi piuttosto diffusi che possono causare zoppicamento nei bimbi sono ad esempio fratture, artrite infantile o il menisco discoide – una malformazione per cui il menisco ha una forma “a disco” che ostacola il fisiologico movimento del ginocchio.

Un’andatura leggermente claudicante può essere inoltre conseguenza di una spiccata dismetria – differente lunghezza – degli arti inferiori. Una certa differenza nella lunghezza degli arti superiori e inferiori è assolutamente normale nella popolazione e non deve essere trattata; il trattamento riguarda, infatti, solo i casi in cui vi sia una differenza significativa che può condizionare negativamente la qualità di vita del bambino.

La zoppia costante, se associata con dolore a un’articolazione è un disturbo piuttosto frequente negli adolescenti: si tratta di osteocondrite disseccante. Questa patologia colpisce soprattutto ginocchio, caviglia e anca. Tanto riposo e poco sport mettono fine al problema, che nei casi più complessi può essere risolto con intervento chirurgico.

Molto più raro è l’osteoma osteoide, piccolo tumore benigno responsabile di dolori che si manifestano soprattutto durante la notte. Il dolore scompare dopo la somministrazione di acido acetilsalicilico.
Insomma, sono molti i problemi che si possono nascondere dietro un sintomo apparentemente innocuo.
 

Attenzioni e cure sono l’arma vincente per accompagnare i nostri bimbi a diventare adulti che stanno in piedi “con le proprie gambe”.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

PATOLOGIE
Fratture
STRUTTURE SANITARIE
Ortopedia e traumatologia Pediatria