Elettromiografia: sai a cosa serve?

L’elettromiografia é un esame utilizzato per la valutazione di patologie a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare. Il test si divide in due parti: l’elettromiografia (propriamente detta) e l’elettroneurografia. Ci spiega come si realizza e a cosa serve il Responsabile della Neurofisiopatologia.


Elettroneurografia 

E’ lo studio dell’attività elettrica dei nervi periferici sia motori che sensitivi sotto stimolazione. Per realizzarla vengono erogati impulsi elettrici a bassa intensità per mezzo di stimolatori a forchetta o ad anello. I potenziali vengono registrati grazie ad elettrodi di superficie. Si calcolano, quindi, i diversi parametri ottenuti: latenza, ampiezza, velocità di conduzione e risposte riflesse. Questi dati vengono, poi, confrontati con i valori normali.


Elettromiografia 

Questo test analizza i potenziali elettrici che si generano con la contrazione delle fibre muscolari. Si utilizza un elettrodo di registrazione ad ago, di piccolo diametro, sterile e monouso, che viene introdotto nei muscoli da esaminare. 


Indicazioni

Lo spettro di patologie per cui questo tipo di esame è utile ad indirizzare la diagnosi è molto ampio. Le principali indicazioni prevedono: sindromi compressive nervose, come il tunnel carpale; le forme di dolore lombare o cervicale su base artrosica oppuredovute a discopatie (la cosiddetta “sciatica” e le cervicobrachialgie ad esempio); le neuropatie periferiche, come quelle causate dal diabete,dall'alcolismo, dall'insufficienza renale, dagli stati di alterata autoimmunità o da infezioni di vario genere (epatite C,HIV e altri virus). L’esame può essere richiesto anche in caso di malattie muscolari (miopatie) ereditarie o acquisite, oppure per patologie della giunzione neuro-muscolare (miastenia) e in caso di malattie neurodegenerative del sistema nervoso periferico e dei motoneuroni come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

STRUTTURE SANITARIE
Neurologia e Stroke Unit
SOTTOSTRUTTURE SANITARIE
Neurofisiopatologia