HOSPICE Il giardino del vento e della luce

Per i malati e i loro familiari, per chi lavora in Hospice e per chi  viene in visita, il giardino del vento e della luce è un luogo per stare bene, da guardare, accudire, da vivere; qui i malati e i loro cari, ma anche il personale in pausa, possono prendere una boccata d’aria dalla sofferenza.
E’ un giardino “terapeutico”,  che fa da complemento alle cure perché è un luogo di armonia e rilassamento:  evoca distrazione, compensa lo stress, stimola piacevolmente i sensi. I colori del giardino, i suoni delle fronde, i profumi, il percorso nel verde sono ingredienti ideali per allontanare un po’ i problemi, la solitudine e il senso di ritiro dal mondo. Nel giardino c’è un percorso per i malati in carrozzina, ci sono panchine e un gazebo in legno con tetto di tegole rosse, crescono piante, arbusti e fiori, e ci sono siepi rialzate, visibili dai malati in camera.
Con il progetto del “giardino terapeutico” il verde intorno e all’interno dell’Hospice è diventato da terreno un po’ disadorno e anonimo a prato verde e fiorito per rendere più leggera e luminosa la sosta in questo luogo di cura.
Intorno al “giardino del vento e della luce” si realizza una vera e propria rete di coesione e solidarietà, di aiuto volontario e gratuito. Il progetto, elaborato da Francesca Neonato, agronoma paesaggista, è stato sostenuto da molte aziende e associazioni.
In due giornate di “lavoro corale” sono stati chiamati a raccolta ortisti, giardinieri, contadini sperduti, balconisti fioriti, i no-pollice verde… tutti i cittadini che hanno a cuore il verde pubblico e il benessere di chi ne fruisce.

 

"Il giardino degli aromi" - Onlus
www.olinda.org
www.ilgiardinodegliaromi.org

 

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

STRUTTURE SANITARIE
Cure Palliative - Hospice