L'OCT per "fotografare" lo stato di salute delle coronarie

Le coronarie sono i vasi sanguigni che portano il sangue al cuore. Un restringimento dovuto alla presenza di una placca può determinare condizioni ad alto rischio come l’infarto o l’angina.

Quali tecniche diagnostiche hanno oggi a disposizione gli specialisti per valutare lo stato di salute delle coronarie e per impostare il giusto trattamento?

 

Coronarografia

E’ un esame radiologico. Per realizzarlo bisogna raggiungere le coronarie alla loro origine e iniettare all’interno una sostanza radiopaca. Quindi una serie di radiografie in sequenza consente di visualizzare i vasi ed i loro eventuali restringimenti. L’esame, però, permette di “vedere” solo l’esterno del vaso, per avere un riscontro sulla situazione interna occorrono altre indagini.


Dentro la coronaria con l’FFR

L’FFR- Fractional Flow Reserve -viene misurata nel corso della coronarografia grazie ad uno specifico dispositivo chiamato “guida di pressione” (che s’inserisce nel catetere-guida della procedura). L’FFR è un indice che stima la gravità funzionale dei restringimenti, identificando quali di questi è il responsabile del limitato afflusso di sangue al cuore in un paziente ischemico.


L’esame con gli ultrasuoni

L’ecografia intra-coronarica è una tecnica che utilizza dei cateteri miniaturizzati per raggiungere le coronarie e ottenere per mezzo degli ultrasuoni informazioni sul vaso, non soltanto riguardo al lume (la porzione interna), ma anche riguardo alle caratteristiche e alla struttura della placca. Inoltre questo tipo di tecnica è molto utile per quei pazienti già trattati con l’angioplastica e portatori di uno stent per capire se il loro dispositivo è dilatato a sufficienza.


L’alta definizione con l’OCT

L’Optical Coherence Tomography -OCT- è una tecnica di più recente acquisizione, che sfrutta i raggi infrarossi. Grazie alla più alta risoluzione, tra le 10 e le 50 volte in più rispetto all’ecografia intra-coronarica, permette una valutazione migliore dei diversi strati, a diversa composizione, che formano la placca. Ad esempio è in grado di valutare lo spessore del cappuccio fibroso, un indice molto importante per stimare la pericolosità della placca e il suo rischio di rottura. L’OCT, grazie alla sua precisione e alla ricchezza d’informazioni è uno strumento molto utilizzato nella ricerca per lo studio dei meccanismi che portano all’evento ischemico, nella pratica clinica ha un ruolo chiave per impostare al meglio il trattamento nei pazienti.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.