Rinite allergica: i fattori ambientali come causa principale

La rinite allergica, patologia  infiammatoria della mucosa nasale, con un trend  di crescita in aumento negli ultimi anni, sta diventando  rapidamente un problema sanitario a livello globale a  causa del suo impatto diretto sulla qualità della vita dei pazienti.
Secondo le stime sono 30 - 40 milioni i soggetti  che convivono con questa condizione in aree quali il Nord  America, il Nord dell’Europa e l’AustralAsia. Fino a  qualche anno fa si pensava che le allergie interessassero  di più gli occidentali, ma gli ultimi dati  dicono che in particolare le razze non caucasiche sono le  più suscettibili e questo lo si è visto analizzando la triade  di sintomi tipici associati a questa condizione: la rinocongiuntivite, l’eczema e l’asma allergico. 

 

Spesso si punta il dito contro i fattori genetici, ma le  ricerche hanno chiarito una centralità dei fattori ambientali, soprattutto in gravidanza. Ad esempio il fumo di sigaretta, anche se passivo, o gli inquinanti ambientali determinano  delle modificazioni nell’espressione dei geni del bambino, quando è ancora nella pancia della mamma, che possono portarlo ad essere un soggetto allergico da grande. Ci sono dei casi in cui è stato dimostrato che persino avere una nonna fumatrice aumenta la probabilità di allergie nel  nipote nascituro.

Prevenire fin da piccoli è importante: in molti casi ci può essere un legame con l’asma, così come con la sinusite, ma quello su cui è importante porre l’accento è che se la rinite viene trascurata può determinare un’infiammazione sistemica, che provoca febbricola, ma anche sonnolenza e malessere, condizioni molto debilitanti che nei ragazzi possono addirittura portare ad un deficit dell’apprendimento. Questo legame è stato dimostrato da numerosi studi internazionali, che di recente l’hanno addirittura correlata con la dislessia.

Uno dei rischi principali per il paziente è quello dell’autodiagnosi e della gestione in autonomia. Ai primi sintomi è bene rivolgersi al proprio medico di base che valuterà l’opportunità della consulenza con lo specialista. La rinite e le altre condizioni associate possono essere ben controllate con il vaccino, oggi ancora più pratico grazie alla somministrazione sub-linguale.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

PATOLOGIE
Rinite allergica
STRUTTURE SANITARIE
Allergologia e immunologia