SKIM LEAN:Integrazione sistematica delle conoscenze per la gestione dei pazienti con iperlipidemia

Lo studio SKIM LEAN (Systematic Knowledge Integration for Management of Lipid Excess in high-risk pAtieNts) si propone sfruttare le potenzialità della Cartella Clinica Elettronica ospedaliera per integrare algoritmi di elaborazione delle informazioni, la conoscenza derivante dai test di laboratorio di routine con l'analisi dei database clinici relativi a ricoveri e prestazioni archiviati presso l’ospedale, per identificare pazienti con ipercolesterolemia non adeguatamente controllata per il loro livello di rischio cardiovascolare (CV).

In un percorso di integrazione con l’assistenza territoriale, SKIM LEAN rende proattivamente disponibile con segnalazione mirata ai Medici di Medicina Generale, primi attori nella sorveglianza sistematica del rischio cardiovascolare della popolazione, questa conoscenza strutturata come supporto all’educazione personalizzata dei pazienti su stili di vita appropriati, all’individualizzazione delle scelte cliniche terapeutiche e, ove appropriato, all’invio precoce a cure specialistiche

Gli obiettivi di SKIM LEAN sono:

- Valutare la prevalenza d'ipercolesterolemia non controllata nell'area di competenza di Niguarda fra i pazienti dimessi dall'ospedale dopo eventi di CV o procedure interventistiche o chirurgiche CV e fra pazienti ambulatoriali ad alto rischio CV.

- Migliorare la competenza clinica e l'empowerment del paziente attraverso un sito web educativo a due livelli per medici di medicina generale e pazienti.

- Ricercare indizi di comorbilità nei dati di laboratorio, cause di ipercolesterolemia secondaria, effetti collaterali, e/o interferenze con farmaci ipocolesterolemizzanti

-Facilitare l'invio in consulenza di pazienti a rischio elevato o molto elevato con LDL-C non controllato in un percorso di cura condiviso fra Medici di Medicina Generale e specialisti.

-Incrementare la proporzione dei pazienti ad alto o altissimo rischio CV che raggiungono i livelli target di colesterolo LDL (LDL-C).

 

COME FUNZIONA IL PROGETTO SKIM LEAN?

SKIM LEAN prevede
- La scansione retrospettiva dei risultati di laboratorio eseguiti presso la biochimica clinica di ASST Niguarda
- La ricostruzione dalle cartelle cliniche individuali, attraverso un identificativo anonimo, del profilo clinico del paziente sulla base dei codici di diagnosi e delle terapie farmacologiche registrate nel portale ospedaliero
- L’esclusione di cause secondarie di ipercolesterolemia quali condizioni cliniche (ipotiroidismo, sindrome nefrosica, epatiti ed epatopatie colestatiche) o terapie farmacologiche farmaci (steroidi surrenalici, isotretinoina, tiazidici, anticonvulsivanti, agenti antivirali diretti)
- La selezione dei soggetti che presentino una colesterolemia LDL non controllata per il loro livello di rischio cardiovascolare ovvero a) colesterolo LDL > 70 e < 190 mg/dl in presenza di vasculopatia aterosclerotica clinicamente conclamata (prevenzione secondaria) o altre condizioni di rischio cariovascolare molto elevato (diabete, nefropatia) oppure b) colesterolo LDL >190 mg/dl, condizione sospetta per ipercolesterolemia familiare eterozigote
- La segnalazione al Medico di Medicina Generale, attraverso un referto di percorso clinico incorporato nel Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente, della condizione di ipercolesterolemia non controllata in relazione al livello di rischio individuale
- La possibilità, ove il Medico di Medicina Generale lo ritenga opportuno, di avviare il paziente, attraverso un erogatore dedicato,  ad un percorso clinico di consulenza specialistica per il raggiungimento dei livelli target di colesterolo LDL.

 

SKIM LEAN prevede come misura d’esito primaria la proporzione di pazienti in prevenzione secondaria che raggiungono livelli di LDL-C < 100mg/dl o una diminuzione >50% in LDL-C alla fine dello studio.
Oltre ad un’analisi di tipo epidemiologico sulla distribuzione dei livelli di colesterolo LDL tra i pazienti con test di laboratorio effettuato presso ASST-Niguarda NIG, saranno valutati come indicatori di efficacia del percorso di miglioramento della pratica clinica:
- l’aumento della proporzione totale di pazienti con LDL-C < 100 mg/dl dal basale alla fine dell’estrazione dei dati della ricerca
- il cambiamento assoluto e percentuale nei livelli individuali di colesterolo per tutti i pazienti che eseguiranno analisi di laboratorio di follow-up dal primo al secondo anno della ricerca.

Il progetto SKIM LEAN è stato approvato dal Comitato Etico Milano Area 3.

 

Documenti per Medici di Medicina Generale:

PDF ALLEGATI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 0.34 MB
IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE 0.26 MB
CARTA DEL RISCHIO 0.20 MB

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.