Terapia anticoagulante orale

I farmaci tutti i giorni e possibilmente sempre alla stessa ora. È il rituale che accompagna la Terapia Anticoagulante Orale (TAO), un trattamento che rende il sangue più fluido e che è necessario per scongiurare la formazione di trombi.
Si calcola che in Italia i pazienti sottoposti alla TAO siano circa 900.000, seguiti principalmente (ma non solo) per patologie come la fibrillazione atriale, la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare e le patologie valvolari cardiache.
La terapia necessita di controlli periodici, clinici e di laboratorio, oltre ad una serie di altre attività come la corretta posologia dei farmaci, l’educazione del paziente e la gestione di eventuali complicanze che richiedono un approccio necessariamente interdisciplinare.

 

Un delicato equilibrio: attenzione alla trombosi

Troppo fluido o troppo denso: la coagulazione del sangue è un processo vitale ed è come una bilancia che mantiene un delicato equilibrio, ma se uno dei bracci pende più dell’altro, si sconfina nel territorio della patologia.
Quando il sangue è “troppo denso”, il principale pericolo è rappresentato dalla trombosi. Alla base della spiccata tendenza a coagulare ci possono essere predisposizioni genetiche, che possono accentuarsi in particolari situazioni di rischio come un intervento chirurgico o periodi di prolungata immobilità. In questi pazienti è fondamentale studiare un’adeguata profilassi anticoagulante prima dell’operazione. L’immobilizzazione della muscolatura crea, infatti, una stasi che facilita la trombosi. Spesso allo stesso rischio sono sottoposti anche i pazienti che subiscono l’applicazione di un gesso. In tutti questi casi la predisposizione alla trombosi può portare fino all’embolia polmonare.

 

Occhi aperti sulla gravidanza

La gravidanza è una situazione che espone ad una maggiore probabilità di trombosi. In particolare la sorveglianza è rivolta alle donne che hanno avuto già un episodio di trombosi o complicanze ostetriche precedenti, come una storia di poliabortività.
Per le mamme portatrici di valvole meccaniche cardiache invece, oltre alla necessità di un monitoraggio periodico, si affianca la tempestività nella sostituzione dei farmaci anticoagulanti: quelli utilizzati per la cura ordinaria, infatti, potrebbero dare possibili malformazioni per il nascituro.  

 

Se è “troppo fluido”

Nel caso di malattie emorragiche le cause possono essere svariate e interessare a diversi livelli il processo di coagulazione.
Tra le patologie più seguite presso l'ambulatorio emostasi (TAO) di Niguarda ci sono l'emofilia congenita e acquisita, la malattia di Von Willebrand, le piastrinopatie e i difetti congeniti degli altri fattori della coagulazione.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.