VMAT: precisione in radioterapia contro i tumori

La VMAT (Volumetric Modulated Arc Therapy) è una sofisticata tecnica in uso presso la Radioterapia del Niguarda che consente all’acceleratore lineare (il macchinario usato per le terapie oncologiche) di mirare più accuratamente sui tessuti tumorali garantendo una maggiore preservazione di quelli sani.

 

Le tecniche radioterapiche tradizionali, infatti, compresa quella ad intensità modulata (IMRT), consistono in alcuni fasci di radiazione, generalmente da 2 a 9, prodotti da un acceleratore lineare e diretti verso il tumore.
Con VMAT, invece, la continua rotazione della testata dell’acceleratore durante l’irradiazione favorisce la massima focalizzazione delle radiazioni sui tessuti tumorali, che vengono così colpiti da tutte le angolazioni possibili. Il bersaglio, nello spazio di pochi minuti, viene raggiunto con precisione ancora maggiore rispetto alle precedenti tecniche, riducendo ulteriormente il rischio di danni collaterali agli organi sani. 

 

L’utilizzo della VMAT permette, inoltre, di dimezzare la durata dei trattamenti rispetto alla IMRT: circa 5-7 minuti rispetto ai tempi tradizionali che si aggirano sui 20 minuti per seduta. 

 

Potenzialmente la VMAT si applica a tutte le neoplasie, ma è particolarmente utile per quelle patologie in cui la focalizzazione del trattamento deve essere massima per preservare organi o apparati molti vicini: i tumori della testa e del collo, come laringe, faringe e cavo orale, ma anche le neoplasie della pelvi, come prostata e retto, del polmone e della mammella.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.