Katia Bruna
BENCARDINO

Medico

FORMAZIONE

Ho conseguito la laurea nel 2002 in Medicina e Chirurgia all’Università “Vita-Salute”, Ospedale S. Raffaele di Milano, e la specializzazione in Oncologia Medica nel 2006 presso l’Università degli Studi di Pavia.


ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 2002 al 2006 ho svolto attività come medico specializzando in Oncologia Medica presso il Policlinico San Matteo di Pavia, attività prevalentemente dedicata alla diagnosi e cura di tutti i tumori solidi, in particolare del tratto gastroenterico e del polmone.
Fino al 2007 sono stata medico oncologo borsista presso Centro di Senologia del Policlinico San Matteo di Pavia svolgendo attività ambulatoriale specialistica di tutta l’attività di Oncologia Medica con modalità multidisciplinare.
Fino al 2009 ho svolto attività assistenziale ambulatoriale, di day hospital e di reparto come medico oncologo contrattista presso l'Oncologia Medica dell’Ospedale S.Raffaele di Milano, in particolare attività clinica e di ricerca nell’ambito della cura delle neoplasie del colon-retto, in qualità di referente di patologia.
Dal 2009 offro attività assistenziale ambulatoriale, di day hospital e di degenza come dirigente medico oncologo presso Oncologia Falck, Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Dal 2019 sono Responsabile di Reparto Degenza Oncologia Falck, membro del “Senior Staff”, membro del Dipartimento di Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Dal 2020 sono Consulente Responsabile unico della Medicina a Indirizzo Oncologico-B3, consulente di Pronto Soccorso Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Dal 2020 incarico professionale di Alta Specializzazione dell’Alta Complessità Oncologica presso Oncologia Falck, Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Dal 2023 Responsabile di Struttura Semplice Alta Complessità Oncologica Interdisciplinare Oncologia Falck, Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.


PATOLOGIE TRATTATE  e CASISTICA

Sono coordinatore oncologo dell’ambulatorio multidisciplinare dei tumori del tratto gastroenterico, in particolare dei tumori del colon-retto, ano, stomaco, esofago, pancreas, vie biliari. oltre che membro attivo dello staff dedicato alla gestione multidisciplinare dei tumori dell’ano, del colon-retto, e delle metastasi epatiche da tumore colorettale. 
Sono referente oncologo per la gestione dei tumori ad alta complessità, quali i sarcomi cardiaci e tumori in gravidanza, e per la medicina di alta intensità, oltre che per la somministrazione di terapia medica oncologica in altri dipartimenti (chirurgia, cardiochirurgia, medicina alta intensità, rianimazione) e per i casi ad alta complessità oncologica.
Sono membro attivo della stesura dei PDTA dei tumori del colon, del retto, del pancreas e del fegato al Niguarda Cancer Center e membro attivo della stesura del PDTA regionale dei tumori del pancreas.
Sono referente oncologo del gruppo multidisciplinare dei tumori primitivi del fegato e referente della “Pancreas Unit”.
Collaboro attivamente alla conduzione di sperimentazioni cliniche controllate in “good clinical practice” di fase I-II-III sui tumori solidi, in particolare tumori del colon-retto, delle vie biliari, del pancreas, dello stomaco, del fegato e partecipazione a programmi di ricerca translazionale riguardanti i farmaci a bersaglio molecolare.


INCARICHI E COLLABORAZIONI 

Dal 2003 al 2007 collaboro attivamente con il Laboratorio di Citometria e Terapie Cellulari della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, per attività riguardarnti in particolare la caratterizzazione immunofenotipica dei pazienti affetti da tumori solidi, inseriti in diversi protocolli di trattamento. La frequenza ed il lavoro nell’ambito di questo laboratorio ha permesso l’inserimento in diverse attività scientifiche ed educazionali facenti capo alla Società Italiana di Citofluorimetria (G.I.C.).
Dal 2007 ad oggi sono Professore a Contratto del corso di perfezionamento di Scienze Farmacologiche dell’Università degli Studi di Milano per il Master in Farmacia e Farmacologia Oncologica.
Inoltre, partecipo in qualità di Professore a Contratto in data 01/12/2016 al Corso di Chemioterapia e Farmaci Biologici per il Corso di Laurea in Farmacia.
Sono tutor alla Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica all’Università degli Studi di Milano.


ATTIVITA’ SCIENTIFICHE

Partecipo attivamente in qualità di co-investigator e principal-investigator a plurimi a plurimi studi clinici controllati in “good clinical practice” relativi a trials di fase I-II-III sui tumori solidi (in particolare tumori del tratto gastrointestinale), in passato presso il Policlinico San Matteo di Pavia e l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, attualmente a Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.  
Partecipo inoltre a corsi di formazione inerenti la conduzione di sperimentazioni cliniche, la gestione del paziente oncologico e la somministrazione della terapia del dolore c/o l’Ospedale Niguarda, oltre che a plurimi Audit per sperimentazioni cliniche effettuati sia da sponsor farmaceutici sia da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sia da FDA (Food and Drug Administration).
Svolto attività di ricerca “spontanea” riguardante i tumori del tratto gastrointestinale (epatocarcinoma) ed i tumori ad alta complessità oncologica (sarcomi cardiaci).
Sono autrice di circa 60 pubblicazioni in extenso su riviste scientifiche recensite (LINK a pubmed), che comprendono pubblicazioni su riviste di alta notorietà ed impact factor quali Nature, Journal of Clinical Oncology, Lancet Oncology, Clinical Cancer Research, riguardanti prevalentemente i tumori del tratto gastrointestinale.
Partecipo a plurimi congressi a tema oncologico nazionali ed internazionali con acquisizione costante di crediti ECM. In particolare partecipazione a congressi organizzati dalle più importanti società di Oncologia Medica, quali ASCO (American Society of Clinical Oncology), ESMO (European Society for Medical Oncology), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).
Partecipo in qualità di relatore a plurimi congressi scientifici ed a plurimi seminari intradivisionali ed interdivisionali, in particolare sulle patologie tumorali del tratto gastrointestinali, sulla diagnosi e la terapia dei tumori ad alta complessità oncologica (sarcomi cardiaci, tumori in gravidanza), e sulla gestione multidisciplinare ed interdisiciplinare del paziente oncologico presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.46 MB
dichiarazione di incompatibilità ed eventuali situazioni di conflitto di interesse _anno 2024 0.09 MB