Paolo
CAPITANI

Medico

FORMAZIONE

Mi sono laureato nel 2012 in Medicina e Chirurgia e ho conseguito nel 2018 la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Studi di Milano. Ho frequentato i corsi di Primo Soccorso BLSD, ILS ed PSS-D FMSI.


ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 2019 ad oggi svolgo la mia attività professionale presso l'Ospedale Niguarda.
Ho frequentato il reparto di Traumatologia dello Sport presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi. Sono stato medico del settore giovanile dell'FC Internazionale e della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), oltre che medico di campo per società sportive di pallacanestro e pallamano


PATOLOGIE TRATTATE  E CASISTICA

Ho acquisito una considerevole esperienza chirurgica nelle patologie articolari, soprattutto del ginocchio, della spalla, della caviglia e dell’anca sia dal punto di vista ricostruttivo che protesico (con tecniche tradizionali e robotiche). 
Ho sviluppato specifiche competenze nei trattamenti rigenerativi (PRP, tecnologie per la cartilagine), nella chirurgia artroscopica e nella traumatologia dello sport (lesioni meniscali, legamentose, tendinee e cartilaginee), anche applicata alla traumatologia con supporto alla gestione delle fratture.


INCARICHI E COLLABORAZIONI

Sono docente del corso di Ortopedia e Traumatologia presso l'Istituto Osteopatia Milano (SOMA).
Sono professore a contratto presso l’Universita’ degli Studi di Milano per la scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Sono attualmente consigliere del Comitato Educazione e membro del workgroup TraumaSport Pediatrica  della società SIAGASCOT (Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche). Inoltre sono membro della segreteria scientifica della società SIFE (Società Italiana Fissazione Esterna).
Sono iscritto a numerose società scientifiche fra cui AO Trauma e FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana)


ATTIVITA’ SCIENTIFICHE

Sono autore di oltre 55 pubblicazioni nazionali ed internazionali e ho partecipato ad oltre 50 convegni scientifici in qualità di relatore ed oltre 100 in qualità di partecipante.


 

PDF ALLEGATI

curriculum 0.29 MB