FORMAZIONE
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca ed ho conseguito la specializzazione in Oncologia Medica nel 2006 all'Università degli Studi di Milano. Successivamente ho conseguito il Master in Cure Palliative.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ho iniziato la mia attività in ambito oncologico nel 2000, frequentando l'Oncologia Medica dell’Ospedale S. Gerardo di Monza come studente.
Durante la specializzazione ho frequentato l'Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, dove sono rimasto a lavorare anche successivamente. Ho fatto anche un'esperienza di un anno presso la struttura di Cure Palliative e Hospice dell’Ospedale.
PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
Mi occupo della terapia medica oncologica dei tumori solidi e in particolare della terapia delle patologie oncologiche toraciche e soprattutto dei tumori del polmone. Tale attività si svolge in collaborazione con tutte le figure professionali dell’Ospedale coinvolte nella gestione della patologia toracica (chirurghi, anatomopatologi, biologi molecolari, radiologi, radiologi interventisti, radioterapisti, medici nucleari).
METODOLOGIA DIAGNOSTICA-TERAPEUTICA / PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE
La mia attività si svolge attualmente nel reparto di degenza, dove vengono effettuate le indagini diagnostiche e di stadiazione del tumore, le terapie con farmaci chemioterapici, le terapie di supporto, la cura dei sintomi e delle tossicità dei trattamenti, la cura delle emergenze oncologiche. Eseguo inoltre procedure a scopo diagnostico e terapeutico quali toracentesi, paracentesi, biopsie osteomidollari.
La stretta collaborazione con i colleghi anatomopatologi e biologi molecolari consente, tramite la determinazione del profilo molecolare dei tumori, il trattamento con i farmaci a bersaglio molecolare anche nell’ambito di studi clinici sperimentali.
INCARICHI E COLLABORAZIONI
Sono Tutor degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università Statale di Milano.
Ho contribuito alla stesura e all’aggiornamento delle linee guida regionali (Progetto ROL, Rete Oncologica Lombarda) per la diagnosi, il trattamento e il follow up dei tumori del polmone. Collaboro attivamente con i colleghi oncologi che si occupano di patologia polmonare di altri Ospedali milanesi e nazionali al fine di garantire le migliori opzioni terapeutiche disponibili in particolare con farmaci innovativi nell’ambito di protocolli clinici sperimentali.
ATTIVITA’ SCIENTIFICHE
Ho partecipato e partecipo tutt’ora come co-investigator a numerosi protocolli clinici sperimentali in good clinical practice, nazionali ed internazionali, concernenti in particolare lo sviluppo di farmaci innovativi per i tumori del polmone, ma anche per altri tumori solidi (tratto gastroenterico, mammella).
Sono membro della società scientifica europea ESMO dal 2007.
Ho partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali concernenti la patologia oncologica polmonare. Sono autore di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.