Antonio
GALFANO

Medico
Urologia
Endourologia

Responsabile Struttura Semplice

FORMAZIONE 

Mi sono laureato nel 2001 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia ed ho conseguito la specializzazione in Urologia nel 2006 all’Università degli Studi di Padova. 
Nel 2006 ho anche conseguito il titolo di Fellow dello European Board of Urology.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dopo la specializzazione ho lavorato alla Clinica Urologica del Policlinico di Padova occupandomi di chirurgia robotica.
Dal 2009 sono parte dell'equipe dell'Urologia dell’Ospedale Niguarda e da settembre 2018 sono responsabile della Struttura Semplice di Endourologia.

 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

Mi occupo prevalentemente di chirurgia urologica mini-invasiva (endoscopica, laparoscopica e robot-assistita). Ho partecipato a più di 3000 interventi e ne ho effettuati oltre 1500 da primo operatore. Tra questi, più di 700 sono interventi di chirurgia maggiore in chirurgia tradizionale, in laparoscopia e in robotica per tumori della vescica, del rene e della prostata. 

 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA / PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

Effettuo tutta la diagnostica urologica oncologica, invasiva e non (ecografie genitourinarie e prostatiche, biopsie prostatiche, cistoscopie rigide e flessibili, pielografie retrograde). 
Presso l’Ospedale sono a disposizione tutte le tecnologie necessarie alla diagnostica di base ed avanzata dei tumori dell’apparato urinario e genitale (prostata, rene, vescica, testicolo, pene). Oltre alla chirurgia endoscopica, la stragrande maggioranza degli interventi che effettuo sono in laparoscopia con o senza l’ausilio del robot Da Vinci (anche in casi molto complessi come il tumore del rene con trombosi cavale), ma in casi selezionati e per alcune patologie ricorro ancora alla chirurgia tradizionale (in particolare riguardo alla cistectomia radicale, che in alcuni casi viene ancora affrontata in chirurgia a cielo aperto). 

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Ho effettuato numerosi trial clinici randomizzati di fase II, III e IV.
Sono membro attivo delle maggiori società scientifiche nazionali ed europee di urologia (SIU, EAU, ERUS, SIUrO, SSCU, SPIGC). 
Dal 2012 al 2015 sono stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana Polispecialistica dei Giovani Chirurghi (SPIGC) come referente per l’Urologia.
Dal 2016 ad oggi sono membro del gruppo AGILE (Italian Group For Advanced Laparo-Endoscopic And RoboticUrologicSurgery); dal 2020 sono membro del consiglio direttivo del gruppo.
Sono revisore di numerose riviste scientifiche nazionali ed europee (EuropeanUrology, EuropeanUrologySupplements, BJU International, World Journal of Urology, Urologia Internationalis, Indian Journal of Urology, Men’sHealth Journal, Minerva Urologica e Nefrologica, ecc.) e sono autore di diverse centinaia di pubblicazioni scientifiche, delle quali più di 70 su riviste di primo piano.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.58 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.11 MB
dichiarazione di incompatibilità -anno 2022 0.05 MB
dichiarazione di incompatibilità -anno 2021 0.18 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2020 0.72 MB
dichiarazione di incompatibilità anno 2019 0.38 MB
dichiarazione di incompatibilità _ anno 2018 0.06 MB