Giuliano
GIUSTI

Medico - Malattie Apparato cardiovascolare

FORMAZIONE

Nel 2010 mi sono laureato in Medicina all’Università di Milano a pieni voti con Lode con un progetto di tesi sperimentale riguardante la misura della gittata cardiaca in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare.
Nel 2013 ho svolto un programma di formazione in Ecocardiografia Pediatrica al Deutsches Herz Zentrum Berlin (Berlino, Germania) della durata di sei mesi e due anni dopo ho collaborato con Emergency ONG lavorando come Medico c/o Salam Centre for Cardiac Surgery (Khartoum, Sudan).
Nel 2016 mi sono specializzato in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con lode presso l’Università degli studi di Milano e nello stesso anno ho lavorato come Pediatric Cardiac MR Fellow presso il Great Ormond Street Hospital (Londra, Gran Bretagna)  e ho ottenuto la certificazione in Risonanza Magnetica Cardiaca livello 2.
Sono dottorando di ricerca in Scienze Biomediche sul tema delle anomalie congenite delle coronarie.
 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dopo la specializzazione, ho lavorato presso il reparto di Cardiologia Pediatrica del Policlinico di San Donato fino al 2018. Sono stato poi assunto i due anni successivi presso il reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita dell'Ospedale Riuniti Umberto I di Ancona e dal 2020 al 2022 ho lavorato alla Cardiologia Pediatrica dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Da gennaio 2023 lavoro nella Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda.
 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

Effettuo la valutazione cardiologica clinica e strumentale delle seguenti cardiopatie:

Cardiopatie caratterizzate da shunt sinistro-destro:
Difetto del setto interatriale (tipo Ostium Secundum)
Difetto del setto interventricolare
Dotto arterioso pervio
Dotto arterioso pervio nel pretermine
Canale atrio-ventricolare completo
Difetto del setto interatriale (tipo Ostium Primum)
Ritorno venoso anomalo parziale

Cardiopatie caratterizzate da ostruzione:
Stenosi della valvola polmonare
Stenosi della valvola aortica
Coartazione aortica
Stenosi delle arterie polmonare

Cardiopatie caratterizzate da cianosi:
Trasposizione dei grossi vasi
Trasposizione dei grossi vasi congenitalmente corretta
Tetralogia di Fallot
Atresia della valvola tricuspide
Atresia della valvola polmonare
Cuore sinistro ipoplasico
Anomalia di Ebstein
Truncus Arteriosus
Ventricolo destro a doppia uscita
Isomerismo atriale

Altre cardiopatie quali:
Aneurisma dei seni di Valsalva
Origine anomala delle arterie coronarie
Fistola coronarica artero-venosa
Cor triatriatum
Destrocardia e Mesocardia
Stenosi mitralica congenita
Anelli vascolari

Valvulopatie:
Stenosi della valvola mitrale
Insufficienza della valvola mitrale
Prolasso della valvola mitrale
Insufficienza della valvola aortica

Lesioni acquisite:
Cardiomiopatia ipertrofica
Cardiomiopatia dilatativa
Cardiomiopatia in esiti di chemioterapia
Miocardio non compatto
Malattia di Kawasaki
Valvulopatia reumatica 
 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA A DISPOSIZIONE

Durante la mia professione ho avuto modo di sviluppare una particolare competenza nelle seguenti tecniche:

-  Elettrocardiogramma

-  Ecocardiogramma

-  Test da sforzo

-  Cateterismo cardiaco diagnostico ed intervenzionale
 

ATTIVITÀ  SCIENTIFICHE

Sono stato autore e co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.11 MB