Alessandro
MALOBERTI

Medico

FORMAZIONE 

Nel 2010 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove mi sono specializzato in Medicina Interna nel 2016. Nel 2020, presso la stessa università, ho completato il dottorato in Sanità Pubblica per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.


ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 2016 al 2020 ho lavorato presso la Cardiologia 4 dell'Ospedale Niguarda dove, dal 2020 a oggi, ho ricoperto funzioni assistenziali per il ruolo di ricercatore universitario (tipo A) presso l'Università Milano-Bicocca. Sono anche coordinatore della riabilitazione cardiologica ambulatoriale, oltre che dell'ambulatorio di ipertensione arteriosa e della prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Nel medesimo reparto, effettuo turni presso la degenza e di guardia dipartimentale e di pronto soccorso. Infine, mi occupo in prima persona di diagnostica cardiologica e vascolare con l'esecuzione di ecocardiografia. 


PATOLOGIE TRATTATE  E CASISTICA

Mi occupo in particolare di:

-    Ipertensione arteriosa con particolare riferimento alle forme secondarie (iperaldosteronismo e feocromocitoma) ed all’ipertensione resistente.
-    Riabilitazione cardiologica ambulatoriale
-    Dislipidemie (prescrittore inibitori PCSK9.
-    Fibrillazione atriale
-    Sindrome coronarica acuta e cronica.
-    Patologia vascolare dei tronchi sovra-aortici 


METODOLOGIA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

Effettuo ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici ed ecocardiogramma
 

INCARICHI E COLLABORAZIONI

Sono parte integrante del corpo docente delle scuole di specializzazione di cardiologia, medicina d’urgenza, medicina dello sport e medicina fisica e riabilitazione dell’università Milano-Bicocca. Erogo quindi lezioni per le scuole di specialità di cardiologia e medicina d’urgenza, oltre che nell’ambito del corso di Clinica Medica (6° anno) e sono titolare di moduli nei seguenti corsi: Semeiotica e sistematica 3 (3° anno medicina interna, modulo metodologia clinica B), Medicina propedeutica (3° anno odontoiatria), Patologia e clinica apparato cardiocircolatorio (2° anno fisioterapia).
Infine, tengo due corsi elettivi per studenti di medicina e chirurgia di cui è responsabile: “Imaging cardiovascolre” (4° anno) e “Ipertensione arteriosa: dall’essenziale alla resistente” (5° anno).


ATTIVITÀ  SCIENTIFICHE

Mi occupo di ricerca cardiovascolare come principal invastigator e co-invastigator di numerosi studi di ricerca monocentrici e multicentrici e nell'ambito di trial clinici in particolare in merito a ipertensione arteriosa, acido urico, stiffness arteriosa, scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica (con particolare focus sulla prevenzione primaria e secondaria). 

PDF ALLEGATI

curriculum 0.08 MB
dichiarazione assenza conflitto interessi -anno 2018 0.04 MB
dichiarazione assenza conflitto interessi _anno 2019 0.11 MB