Giuliana
MOMBELLI

Medico

FORMAZIONE

Nel 2003 mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano e nel 2007 ho conseguito la specializzazione in Cardiologia nell'Università degli Studi di Perugia.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Negli anni 2008-2010 ho vinto un contratto di ricerca dell'Unione Europea nell'ambito del progetto europeo multinazionale ATHEROREMO presso il Centro Dislipidemie dell'Ospedale Niguarda, dove svolgo tutt'ora la mia attività professionale.

 

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

La mia professione comprende l’attività ambulatoriale e di ricerca clinica nel settore cardiovascolare per la cura di pazienti che presentano alterazioni del metabolismo lipidico con o senza eventi cardiovascolari.
In particolare mi occupo di malattie rare del ricambio lipidico (ipercolesterolemia familiare omozigote, ipertrigliceridemie familiari,ipoalfalipoproteinemia familiare, ipobetalipoproteinemia famiiliare e Malattia di Tangier).

 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

Il metodo diagnostico che utilizzo per la diagnosi è quello clinico che mi permette di evidenziare nel corso della visita stessa, la presenza di elementi patognomonici caratteristici delle malattie rare del metabolismo lipidico. Integro la diagnosi clinica attraverso la richiesta di specifiche analisi genetiche per evidenziare   il tipo di mutazione. Prescrivo terapie mediche, anche sperimentali con l’ausilio di protocolli di ricerca per l’ipercolesterolemia familiare omozigote. Inoltre, ho acquisito esperienza e competenza nella gestione di pazienti complessi, in particolare nelle forme gravi di dislipidemia familiare eterozigote-omozigote, familiare combinata e in quelli che hanno sviluppato nel corso del tempo tossicità muscolare da statine o verso altri farmaci ipolipidemizzanti.

 

ATTIVITÀ  SCIENTIFICHE

Collaboro con le seguenti istituzioni: 
Centro E. Grossi Paoletti (Cordinatrice: Prof. Laura Calabresi) Università degli studi di Milano;
Centro di Farmacogenomica (Prof. Jan Claude Tardif) Canada;
Zora Biosciences (Dott. Reijo Laaksonen) Finlandia;
Istituto Neurologico Besta (Dott.ssa Lucia Morandi) Milano.
Sono membro della  European Society of Cardiology (ESC), European Atherosclerosis Society (EAS) e  dell’ Editorial Board in Journal of Glycomics & lipidomics.
Sono autrice di circa 30 pubblicazioni su riviste nazionali/internazionali.

PDF ALLEGATI

0.15 MB