Elio Gregory
PIZZUTILO

Medico
Oncologia Falck

Dirigente

FORMAZIONE 

Mi sono laureato con lode nel 2014 in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Bari), specializzandomi in Oncologia Medica nel 2020 presso l’Università degli Studi di Milano. 
Nel 2019 ho partecipato al 21st ECCO-AACR-EORTC-ESMO - "Methods in Clinical Cancer Research" a Zeist, in Olanda. Attualmente sto conseguendo il Master in Biostatistica per la Ricerca Clinica e la Pubblicazione Scientifica  presso l'Università degli Studi di Padova.    

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ho iniziato la mia attività nel 2015 all’Ospedale Niguarda di Milano dove, dal 2021, lavoro come Dirigente Medico Oncologo nella S.C. Oncologia Falck. Dal 2021 sono inoltre Ricercatore presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano dove svolgo attività didattiche e di ricerca.

 

PATOLOGIE TRATTATE  E CASISTICA

Mi occupo dei pazienti affetti da tumori solidi, e in particolare di neoplasie del polmone, del timo e della pleura, collaborando con varie figure professionali (chirurghi, radioterapisti, pneumologi, anatomopatologi, biologi molecolari, radiologi, radiologi interventisti, medici nucleari) per la gestione anche dei casi complessi. Gestisco l’ambulatorio di terapie orali a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore del polmone.  

 

INCARICHI E COLLABORAZIONI 

Sono Ricercatore presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano, dove svolgo attività didattiche per diversi corsi di laurea e di specializzazione.
Partecipo come oncologo medico al gruppo multidisciplinare di patologia oncologica toracica dell’Ospedale Niguarda.
Sono Tutor per la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università degli Studi di Milano.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Sono co-investigator di sperimentazioni cliniche concernenti in particolare lo sviluppo di farmaci innovativi per i tumori del polmone, ma anche per altri tumori solidi (colon-retto e tratto gastroenterico, testa-collo, ecc.).
Attualmente sto coordinando uno studio multicentrico osservazionale per valutare l’attività di osimertinib nei pazienti con neoplasie polmonari con mutazioni non comuni di EGFR.
Sono membro delle società scientifiche AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ed ESMO (European Society for Medical Oncology). 
Sono autore di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

PDF ALLEGATI

CURRICULUM 0.24 MB