Michele
SENATORE

Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica

FORMAZIONE

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2017 presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi in Farmacologia Sperimentale sull’uso di farmaci antitumorali in ambito epatologico, in particolare sul colangiocarcinoma.
Ho conseguito la Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica nel 2022 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in immunofarmacologia nell’ambito della Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA).
Nel 2021 ho frequentato il Master in Terapia del Dolore della Advanced Algology Research, Rimini.
 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ho svolto gli anni di specializzazione presso differenti reparti dell’Ospedale Niguarda, acquisendo esperienza in campo internistico, immunologico e reumatologico.
Dal 2021 mi occupo della diagnostica delle malattie autoimmuni sistemiche e neurologiche nonché della diagnostica delle allergopatie. Durante il periodo di pandemia da COVID19 ho approfondito dal punto di vista sia clinico sia scientifico la conoscenza sui vaccini, in particolare collaborando in prima linea allo studio RENAISSANCE, che ha coinvolto oltre 3000 dipendenti dell’Ospedale Niguarda, per studiare la risposta sierologica contro il SARS-COV2 dopo la vaccinazione.
Attualmente sono Responsabile del Settore Immunologia Diagnostica ed Autoimmunità della Struttura Complessa Analisi Chimico-cliniche, che si occupa della diagnosi di tutte le principali malattie autoimmuni sistemiche (Lupus Eritematoso Sistemico, Artrite Reumatoide, Sclerosi Sistemica, Miopatie autoimmuni, Epatopatie autoimmuni, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) e neurologiche (Encefaliti autoimmuni, Miastenia Gravis, Neuropatie Periferiche autoimmuni). Mi occupo inoltre della diagnostica e del monitoraggio della Celiachia, in osservanza delle direttive regionali e delle linee guida internazionali.
Gestisco, insieme al personale medico della struttura, il Centro Prelievi Ospedaliero (CPO), punto nevralgico in cui convergono tutti i pazienti che eseguono esami di laboratorio, generali e specialistici, con differenti servizi erogati.
Sono referente di laboratorio per la gestione e il coordinamento degli studi clinici di fase I.
 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

Ho acquisito esperienza nella diagnostica e nella valutazione clinica di tutte le principali malattie autoimmuni, sia sistemiche che organo-specifiche, integrando competenze di farmacologia clinica, nell’ottica di ottimizzare l’intervento farmacologico e di conseguenza la qualità di vita dei nostri pazienti.
Di pari passo a queste attività la ricerca clinica è complementare al mio lavoro, e grazie alla collaborazione con illustri professionisti sanitari e universitari è possibile accrescere sempre più le conoscenze utili alla cura della salute pubblica.
 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA/PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

Ho sviluppato particolari competenze nell’utilizzo di strumenti diagnostico-laboratoristici e nell’uso dei farmaci immunomodulanti nelle malattie autoimmuni.
Sono promotore del monitoraggio terapeutico del farmaco, soprattutto in ambito immunologico tramite il dosaggio quantitativo dei farmaci biologici, che sono attualmente utilizzati per curare molte malattie autoimmuni, tramite un servizio di consulenza dedicato, che fornisce al clinico un supporto nella gestione terapeutica di pazienti complessi.
 

INCARICHI E COLLABORAZIONI

Sono Tutor per la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’Università degli Studi di Milano.
Svolgo incarichi di docenza presso il corso di Formazione in Medicina Generale, i corsi universitari di scienze biomediche e la scuola di specializzazione medica in Farmacologia clinica.
 

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Partecipo attivamente a progetti di ricerca integrati con le strutture di Oncologia, Reumatologia, Pediatria, Neurologia, Allergologia e Immunologia Clinica dell’Ospedale Niguarda.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.74 MB