Laura Emanuela
SUSANI

Medico

FORMAZIONE

Laureata nel 2008 in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano-Bicocca col massimo dei voti, ho conseguito la Specializzazione in Neurologia nel 2014 con una tesi sull’ecografia muscolare nella demenza fronto-temporale.
Nel 2015 ho conseguito il titolo di fellow of the European Board of Neurology.
 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Durante gli anni di specializzazione ho svolto attività di collaborazione clinica e di ricerca nell’ambito delle Malattie Neuromuscolari e delle Malattie Neurodegenerative presso la Clinica Neurologica dell’ospedale San Gerardo dei Tintori a Monza.
In seguito, nella stessa struttura, ho vinto un assegno di ricerca della durata di 18 mesi per l’area scientifico-disciplinare di Scienze Biologiche. Inoltre da marzo 2015 fino a settembre 2015 ho lavorato come borsista ospedaliera e ho svolto attività di collaborazione clinica e di ricerca nell’ambito delle Malattie Neuroimmunologiche con particolare interesse nella gestione e nella cura della Sclerosi Multipla.
Dal 2015 ad oggi lavoro presso la Neurologia e Stroke Unit del Niguarda, svolgendo sia attività ambulatoriale specialistica di I e II livello – DH e MAC nell’ambito della Neuroimmunologia, che turni di guardia neurologica attiva interdivisionale, divisionale e Pronto Soccorso.
 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

Ho acquisito una considerevole esperienza nella gestione e cura della Sclerosi Multipla e delle patologie correlate, delle vasculiti del Sistema Nervoso Centrale e delle encefaliti autoimmuni. Un mio ambito di interesse è la gestione delle malattie neurologiche durante la gravidanza.
 

ATTIVITÀ  SCIENTIFICHE

Sono autore e coautore di pubblicazioni scientifiche edite a stampa, ho partecipato alla stesura di un capitolo sulle malattie infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale del testo di "Diagnostica e Terapia" A.S. Roversi e alla stesura di un capitolo sulla Sclerosi Multipla nella monografia sulla gravidanza della Italian Journal of Medicine. Ho partecipato e partecipo tutt’ora ad attività di ricerca clinica, anche all’interno di registri e trials nazionali e internazionali. Sono membro della Società Italiana di Neurologia (SIN).