Federica
TEUTONICO

Medico

FORMAZIONE

Mi sono laureata nel 2001 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano e nel 2006 ho conseguito  la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Pavia. Nella medesima università ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Fisiologiche e Neuroscienze nel 2010.
 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Fino al 2010 ho lavorato presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Fondazione Casimiro Mondino di Pavia svolgendo attività presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile e presso il Centro di Epilettologia ed Elettroencefalografia dell’Età evolutiva. 
Dal 2010 al 2012 ho lavorato presso la U.O.N.P.I.A e l’Ospedale di Garbagnate Milanese con attività ambulatoriale di presa in carico di bambini con disturbi neuropsichiatrici, attività di consulenza presso i reparti di pediatria e di neonatologia e presa in carico di bambini con epilessia.
Successivamente ho lavorato fino al 2016 presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Rho con attività ambulatoriale di presa in carico di bambini con disturbi neuropsichiatrici e di consulenza presso i reparti di pediatria e di terapia intensiva neonatale, oltre che presa in carico di bambini con epilessia.
Dal 2016 lavoro presso la Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Niguarda. Mi occupo di neurologia pediatrica, con attività ambulatoriale e di day hospital e con attività di consulenza per i reparti ospedalieri e per il PS pediatrico.
 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

Ho acquisito competenze nel trattamento della neurologia pediatrica, cefalea, emicrania, disturbi del neurosviluppo, malattie rare (in particolare sindrome di Dravet, sindrome di West)
Mi occupo inoltre dell'approfondimento clinico strumentale nei disturbi del neurosviluppo e nei pazienti con malattie rare e disabilità complesse.
 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA / PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

Durante la mia professione ho avuto modo di sviluppare competenze particolari nell’elettroencefalografica pediatrica e neonatale.
 

ATTIVITÀ  SCIENTIFICA

Partecipo alla stesura di PDTA regionali, Rete Malattie Rare della Regione Lombardia. 
Ho accumulato numerose partecipazioni a seminari, corsi e convegni, in qualità di relatore e docente, prevalentemente nel campo della neurologia pediatrica e in particolare dell’epilessia in età pediatrica. 
Partecipo a Gruppi di Studio della sezione lombarda della Società Italiana di Neurologia Pediatrica e  della L.I.C.E (Lega Italiana contro l’Epilessia) 
Sono infine socia della Società Italiana di Neurologia Pediatrica e della L.I.C.E