Valerio
TOLVA

Medico - Chirurgia Vascolare
Chirurgia vascolare

Direttore Struttura Complessa

FORMAZIONE

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso Università degli Studi di Milano. Dopo la specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Milano (1999), ho conseguito un dottorato di ricerca in Prevenzione del Rischio Cardiovascolare all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Ho partecipato, in vari Centri italiani ed europei,a programmi didattici sul trattamento chirurgico ed endovascolare delle patologie aortiche toraco-addominali, sul trattamento delle emergenze cardio-aortiche e delle stenosi carotidee.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dopo la specializzazione, ho iniziato la mia attività professionale presso il Policlinico San Donato IRCCS, nella Divisione di Chirurgia Vascolaredove ho eseguito interventi chirurgici vascolari sia in elezione che in urgenza in qualità di Dirigente Medico di I livello.

Nel 2009 mi sono trasferito all’Istituto Auxologico Italiano IRCCS, dove sono stato corresponsabile dell’Unità Funzionale di Chirurgia Vascolare e Responsabile del progetto di ricerca dell’Istitutoin collaborazione con Università degli Studi di Milano sulla prevenzione dell’iperplasia intimale vascolare.

Dal 2016 al 2020 ho diretto il Dipartimento e l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare del Policlinico di Monza.

Ad oggi sono Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

  • Dissecazione e Sindrome Aortica Acuta facendo parte come Investigator del Registro Mondiale IRAD coordinato dall’Università del Michigan e dalla Cleveland Clinic Foundation (USA)
  • Trattamento chirurgico ed endovascolare degli aneurismi toracici, addominali e toracoaddominali
  • Trattamento chirurgico ed endovascolare della stenosi carotidea facendo parte come Local Principal Investigator dello studio ACST-2 coordinato dall’Università di Oxford e dalla BUPA Foundation (UK)
  • Trattamento endovascolare e chirurgico delle vasculopatie arteriose degli arti inferiori 
  • Trattamento delle patologie venose superficiali e profonde mediante safenectomia con metodica miniinvasiva termoablativa e stenting iliaco-cavale terapeutico.

La mia formazione chirurgica si basa su oltre 2500 interventi come primo operatore e grazie all’ulteriore percorso didattico ho sviluppato una completa autonomia nell’ambito della Chirurgia Endovascolare eseguendo oltre 2000 procedure multidistrettuali.

 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA / PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

  • La protezione viscerale durante chirurgia toraco-addominale in particolare per la prevenzione dell’ischemia midollare e renale;
  • Sala Ibrida Endovascolare H24 per la chirurgia endovascolare aortica e del distretto femoro-popliteo-tibiale in urgenza ed elettiva; 
  • Chirurgia tradizionale e mini-invasiva flebologica (termo-ablazione con radiofrequenza e laser);
  • Competenza completa sulla diagnostica vascolare non invasiva (ecocolordoppler di tutti i distretti vascolari).

 

INCARICHI E COLLABORAZIONI

Ad oggi Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità in Chirurgia Vascolare. Università degli Studi di Milano.

Clinical and Academic Observer in Vascular Surgery presso Nuffield Surgical Science Department. Oxford University Hospital.Oxford (UK)

Fellow of European Board of Vascular Surgery. UEMS section and board of vascular surgery. Stockholm.

Socio della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Socio del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Chirurgia Vascolare

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Dal 2012 al 2015 ho fatto parte del gruppo di ricerca sulla prevenzione dell’iperplasia intimale vascolare in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Milano

Dal marzo 2016 al 2019 Sperimentatore Responsabile del Registro sull’utilizzo a livello tibiale dei palloni endovascolari a rilascio di farmaco nell’ischemia critica. Lutonix Bard Coated Balloon

Attualmente Investigator negli studi mondiali ACST-2 e IRAD

Autore di pubblicazioni scientifiche “indexate” su PUBMED.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.23 MB
dichiarazione di incompatibilità - anno 2024 0.10 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.11 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2022 0.37 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2021 0.05 MB
dichiarazione di inconferibilità _anno 2021 0.05 MB