Aglaia
VIGNOLI

Medico

FORMAZIONE: 

Mi sono laureata nel 1994 presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia; ho conseguito la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso il medesimo Ateneo nel 2000.
A completamento della formazione specialistica ho frequentato negli anni 1996/98 il Corso di perfezionamento in Neurologia dell’età evolutiva presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Pavia.


ESPERIENZE PROFESSIONALI

Per quattro anni ho lavorato presso la U.O.N.P.I.A. di Garbagnate Milanese-Rho, sia presso la sede ospedaliera di Rho (responsabile attività DH, refertazione degli esami elettroencefalografici pediatrici/neonatali e relative consulenze nei reparti), che presso la sede territoriale.
Dal 2004 ho lavorato al Centro Epilessia dell’Azienda Ospedaliera San Paolo, dove ha coordinato l’attività di Epilettologia ed Elettroencefalografia Pediatrica e ho contribuito a sviluppare la rete delle Malattie Rare. Per approfondire la conoscenza e la gestione della sindrome di Rett, nel 2007 ho frequentato la Rett Clinic di Portland (Oregon, USA). 
Dal 2012 ho intrapreso la carriera universitaria come ricercatore per il settore concorsuale 06/G1 -MED/39 – Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze della Salute. Oltre all’attività di ricerca, ho continuato a svolgere attività clinica in regime di convenzione con l’ASST Santi Paolo Carlo di Milano.
Da giugno 2019, sono professore associato di Neuropsichiatria Infantile, ricoprendo l’attività didattica per numerosi corsi di laurea triennali (Tecniche di Audiometria e Audioprotesi, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Fisioterapia), per la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese (International Medical School), oltre che per la Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile. 
Dal 1 ottobre 2020 sono Direttore della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.


PATOLOGIE TRATTATE  E CASISTICA

Ho acquisito una considerevole esperienza nell'ambito dell’epilettologia pediatrica, con particolare riferimento alle epilessie farmacoresistenti. Inoltre, ho seguito nel tempo numerosi pazienti pediatrici con Malattie Rare con interessamento neurologico, sviluppando una specifica competenza sulla sindrome di Rett.  
Durante gli anni ho approfondito le tematiche relative agli aspetti neurologici in epoca neonatale, anche con la partecipazione al gruppo multidisciplinare sulle Convulsioni Neonatali.


METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE: 

Durante la mia professione ho avuto modo di sviluppare una particolare competenza nell’elettroencefalografica pediatrica e neonatale.


INCARICHI E COLLABORAZIONI 

Da ottobre 2017 sono Consigliere Regionale della Sezione Lombarda della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), dal 2014 sono Coordinatore Nazionale per l’età pediatrica della Commissione Videoteca della Lega Italiana contro l’Epilessia (Videoteca LICE)
Dal 2013 sono Membro della Commissione didattica del Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Translazionale (Molecular and Translational Medicine PhD), Università degli Studi di Milano e dal 2012 Membro del Comitato Scientifico dei Corsi di Epilettologia ed Elettroencefalografia Clinica di Gargnano (BS).


ATTIVITA’ SCIENTIFICHE

Ho partecipato alla stesura di diversi PDTA regionali nell’ambito della Rete Malattie Rare della Regione Lombardia. Sono stata coordinatrice del gruppo di stesura del Percorso Diagnostico e Terapeutico della Sindrome di Rett (www.malattierare.marionegri.it)
Sono autrice di 130 articoli accettati su riviste internazionali “peer-reviewed, H-INDEX (Scopus): 22.
Orcid Id: http://orcid.org/0000-0003-4638-4663
SCOPUS ID: 7003267820

PDF ALLEGATI

curriculum 0.30 MB
dichiarazione di incompatibilità ed eventuali situazioni di conflitto di interesse _anno 2024 0.10 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.11 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2022 0.05 MB
dichiarazione di incompatibilità -anno 2021 0.05 MB