Barbara LISSONI

Psicologo

FORMAZIONE 

Mi sono laureata nel 1999 in Psicologia (Università degli Studi di Torino) ed ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia nel 2005 presso l'Istituto dell'Approccio centrato sulla Persona. 
Nel 1997 ho frequentato il I livello di formazione presso l'AICA (la comunicazione aumentativa alternativa e struttura del linguaggio grafico Bliss; nel 2000 ho frequentato il Master in Psicooncologia presso l'istituto dei tumori di Milano. Nel 2003 ho frequentato il corso “Cure Palliative” a Varenna, presso la Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative. Nel 2016 ho frequentato il corso Residenziale di Torino, “Formare la terapia Intensiva Aperta”, presso l'ospedale S. Giovanni Bosco di Torino. 


ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ho iniziato la mia attività nel 1999 come psicologa in una comunità di recupero per ragazze tossicodipendenti e collaborazioni con il carcere minorile di Milano, presso la Cooperativa Fraternità Capitanio e come consulente psicologa, presso il Sert (ASL Provincia di Milano 3). Ho svolto attività di psicologa consulente dal 2002 al 2010 presso la comunità minorile residenziale e attività di sportelli di ascolto e formativi presso le scuole elementari, medie e superiori. Svolgo presso i servizi sociali del Comune di Monza attività di valutazione delle capacità genitoriali (disposte dal Tribunale di Monza e Milano) ed osservazioni valutate in spazio neutro della relazione tra genitori e figli. 
Dal 2009 sono consulente psicologa presso la Psicologia clinica dell’Ospedale Niguarda, presso la S.C. Cure Palliative-Hospice ed assistenza domiciliare e svolgo attività clinica con pazienti e famigliari in “end stage” con valutazione e prevenzione di lutti complicati, con gestione emotiva e comunicazioni di prognosi infauste, ma soprattutto lavoro di supporto e formazione permanente e supervisione con le equipe curanti. 
Svolgo attività di consulente psicologa presso l'Anestesia e Rianimazione 1 dello stesso ospedale, dal 2014, con un'attività di supervisione e formazione sul team ed attività clinica con famigliari. 
Dal 2017 mi occupo di consulenze ed affiancamenti con il team di “simultaneos care” come attività di affiancamento ed accompagnamento nei vari reparti ospedalieri presso lo stesso ospedale. 
Dal 2008 seguo l'equipe curante Hospice e Cure Palliative dell'Azienda Sanitaria Alto Adige (Bolzano) e l'equipe dell'Hospice Ausl Reggio Emilia, Dal 2015 l'equipe dell'Hospice  ed Oncologia presso l'ospedale di Orzinuovi (Az Ospedaliera Macedonio Melloni) . Nel periodo dal 2019- 2014 presso l'Azienda Ospedaliera Santa Maria Novella di Reggio Emilia ho svolto attività di supervisione ed audit Interaziendali.


PATOLOGIE TRATTATE  e CASISTICA

Mi occupo prevalentemente di percorsi “fine vita” con pazienti e famigliari con coinvolgimento laddove necessario di minori di un nucleo famigliare. Attraverso la prevenzione del lutto complicato e la gestione emotiva dei famigliari e dei pazienti alla fine della vita lavoro sulla qualità di vita possibile e sulla gestione di comunicazioni efficaci e costruttive da parte degli operatori, Mi occupo di un lavoro integrato multidisciplinare per la gestione di casi complessi attraverso supervisioni cliniche e riunioni di equipe. 
La mia specificità è un lavoro costante di formazione e supervisione con le equipe di cui mi occupo: sui temi di etica di fine vita, desistenza terapeutica, la comunicazione di una prognosi infausta, la gestione emotiva di situazioni al “limite”, la morte negli operatori sanitari. In particolare in Terapia intensiva mi occupo del progetto di “umanizzazione delle cure” che prevede gestione organizzativa, competenze etiche – comunicative e relazionali, team building. 


METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE  

Negli oltre 20 anni di attività mi sono dedicata soprattutto alle competenze in ambito formativo, con  formazione rivolta ad esperti, affiancamento agli operatori e supervisione ai leader. 
In ambito clinico mi sono concentrata sull'utilizzo sempre più specialistico di colloquio e sviluppo della raccolta narrativa come tecniche di un processo terapeutico in paz e famigliari. 


INCARICHI E COLLABORAZIONI 

In questi anni diverse e ripetute partecipazioni come docente “Cure Palliative” a Master universitari (Università degi Studi di Milano - IEO, Bicocca di Milano, Università di Trieste, Università dell'Insubria, Università di Verona).  


ATTIVITA’ SCIENTIFICHE

Attività di ricerca, collaborazioni con società scientifiche. 
Sono membro del comitato didattico della Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative.
 

PDF ALLEGATI

0.57 MB
dichiarazione assenza conflitto di interessi _anno 2022 0.71 MB