AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla Sezione di Milano

Associazione di volontariato attivo

SEDE CENTRALE:

Sezione di Milano
via Duccio di Boningegna, 21/23
20145 Milano
Tel. 02 489.554.29-31
Fax 02 489.537.31


PRESIDENTE: Franco Milesi

Sito Web: http://www.aism.it/milano
Email: aismmilano@aism.it
Telefono: 335 87 98 042
ATTIVITA'

- Consulenza sociale

- Assistenza ospedaliera

- Assistenza domiciliare

- Telefono amico



SERVIZIO CIVILE

L'AISM seleziona ragazze/i da inserire nel Progetto di Assistenza Sociale nell'ambito del Servizio Civile Nazionale.

Requisiti richiesti:

- età compresa tra i 18 e i 28 anni

- titolo di studio scuola media superiore

- cittadinanza italiana

- forte motivazione all'impegno nel sociale.

Durata del servizio: 12 mesi per 30 ore settimanali.



AISM: un aiuto contro la sclerosi multipla

Nella neurologia uno sportello per pazienti e familiari



Il motto è di quelli da aprire le finestre per gridarlo a squarciagola: “Per un mondo libero da SM”, dove quelle due lettere finali stanno per sclerosi multipla. Difficile non condividerlo, non essere d’accordo con la vision scelta da AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che da 40 anni è un punto di riferimento per molti pazienti e le loro famiglie, promuovendo il diritto

all’autodeterminazione per una buona qualità di vita e una piena integrazione. Per farlo l’associazione cerca di battere più strade possibili, una di queste è la presenza nelle strutture sanitarie: è troppo importante essere lì, in prima linea, in quei luoghi in cui “quelle due lettere possono essere diagnosticate” per la prima volta oppure dove si lavora giorno dopo giorno per alleggerirne il peso.

Così è a Niguarda, dove l’AISM è presente con una sede aperta ormai da diversi anni nel reparto di Neurologia. “All’interno del nostro spazio i pazienti e i loro cari possono trovare una risposta alle loro esigenze informative sulla patologia - ci dice l’assistente sociale Emanuele Pagin, referente AISM- . Ma non solo, siamo in grado di seguirli per una consulenza sociale completa con una particolare attenzione ai loro diritti e doveri in ambito lavorativo e previdenziale; fino ad arrivare a una vera e propria presa in carico che comprende l’accompagnamento della persona ai servizi del territorio”.

Sono più di 1.000 i pazienti seguiti nel Centro di Niguarda, che incentra la sua attività sulla più allargata multidisciplinarietà: così il paziente oltre al supporto dei neurologi e degli infermieri riceve assistenza anche da parte degli psicologi, dei medici specialisti in ginecologia e ostetricia, dei neuro-urologi, dei fisioterapisti e dei genetisti. “Il personale del Centro, con cui si è instaurato un rapporto di stretta collaborazione, rappresenta un importante punto di riferimento per i pazienti - sottolinea Pagin - e questo permette di intercettare quelle domande la cui risposta esce dall’ambito esclusivamente clinico e sanitario e per cui l’AISM può essere un aiuto in più”.

Sono sempre più giovani le persone che scoprono di avere la sclerosi multipla. “La finestra d’esordio tipica è tra i 20 e i 40 anni, ma capita anche di fissare colloqui per pazienti in età adolescenziale - dice Pagin -”. Se in prima battuta il dato può essere sconfortante, va detto, che l’abbassamento dell’età è anche la diretta conseguenza delle nuove tecniche diagnostiche che consentono di scoprire la patologia sempre prima. La diagnosi precoce è importante per poter intervenire tempestivamente con le terapie oggi disponibili che rallentano il decorso della malattia. E in attesa che la ricerca compia i passi decisivi per liberare il mondo dalla sclerosi multipla, la porta dell’AISM a Niguarda rimane aperta.