ARTe - Amici della RadioTerapia Onlus

Associazione di volontariato attivo

SEDE c/o NIGUARDA:

Area Centro, Padiglione 9, Piano -1


PRESIDENTE: dr. Mauro Palazzi

Sito Web: http://www.amicidellaradioterapia.it
Email: amicidellaradioterapia@outlook.com - contatti@amicidellaradioterapia.it
Telefono: 366-13.20.749 (cell. Associazione) - 02-6444.2234 (Segreteria RT)
ATTIVITA'

Gli obiettivi principali dell'Associazione sono quelli di diffondere nella cittadinanza la conoscenza della possibilità di curarsi con la radioterapia e di sostenere finanziariamente il reparto di Radioterapia, per garantire l'eccellenza della qualità dei trattamenti e dell'accoglienza delle persone qui curate.

Nell'ambito delle sue attività l'Associazione organizza un servizio di trasporto gratuito dei pazienti sottoposti a trattamento radioterapico presso l'Ospedale, contribuisce alle spese per corsi di aggiornamento professionale del personale e organizza vari Progetti per ottimizzare l'accoglienza di pazienti e familiari che frequentano il servizio di Radioterapia.



 



Gli amici della radioterapia

Accoglienza, formazione e un reparto a misura di paziente



L'Associazione ARTe, nata nel 2013, opera come un gruppo multiprofessionale compatto, formato da volontari, medici, infermieri, tecnici e amministrativi che ogni giorno sono impegnati nella cura dei pazienti in Radioterapia.

Il loro obiettivo è chiaro: essere un supporto per il reparto e per chi ne varca la soglia per ricevere i trattamenti.

Per farlo si punta sull’accoglienza, un aspetto che non può passare in secondo piano in una specialità dalla spiccata vocazione tecnologica. Acceleratori lineari, tomografi computerizzati, accessori sofisticati per aumentare la precisione dei trattamenti, tecnologie evolute per controllare la posizione del paziente durante le sedute di terapia: è facile essere sopraffatti dalla simbiosi fra tecnologia e medicina in un reparto di questo tipo.

Proprio nell'ottica di un'accoglienza a 360 gradi di pazienti e familiari l'Associazione ha promosso e realizzato diversi progetti: "La bellezza necessaria", progetto che ha consentito la decorazione artistica delle sale d'attesa e dei corridoi all'interno della Radioterapia; il book-crossing, rappresentato da un angolo per la consultazione e lo scambio di libri per chi è in attesa del trattamento; la "Musicoterapia in radioterapia", che consiste nella possibilità di ascoltare la propria musica preferita durante le sedute di terapia; e infine "Lo psicologo in Radioterapia"  che dal gennaio 2018 offre ai pazienti la possibilità di assistenza psicologica da parte di uno specialista dedicato che opera nelle sale visita della Radioterapia.

 

Continua inoltre stabilmente il progetto di accompagnamento gratuito con volontari-autisti che vanno a prendere il paziente a casa per portarlo in ospedale e lo riaccompagnano al domicilio.

Il trattamento radioterapico, infatti, si realizza mediamente in una trentina di sedute quotidiane consecutive (5 alla settimana per circa 6 settimane), che possono rendere gravoso l’impegno familiare: con l'aiuto dell'Associazione viene quindi garantita anche ai pazienti socialmente più "fragili" la possibilità di accedere in modo ottimale alla cura radioterapica.

Per dare un'idea dello sforzo organizzativo prodotto dall'Associazione, dal 2015 sono stati effettuati oltre 1600 trasporti a favore di oltre 100 pazienti.



Infine, anche l’aggiornamento professionale è un aspetto da cui non si può prescindere in una specialità in cui tecnologia e formazione sono il giusto mix su cui impostare il trattamento più efficace.

Per questo con i  fondi raccolti dall’Associazione è stata finanziata anche la partecipazione di infermieri, tecnici e medici ad importanti eventi di aggiornamento.