Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald

Associazione di supporto ai pazienti ed ai loro familiari

SEDE c/o NIGUARDA:

Area Nord - Padiglione 14, 2° piano


PRESIDENTE: Nicola Antonacci

Sito Web: http://www.fondazioneronald.org
Email: fondazione.ronald@it.mcd.com
Telefono: 02 74818 1
ATTIVITA'

Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald



La Fondazione, organizzazione non profit nata negli USA nel 1974 e in Italia dal 1999, è a fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per il loro piccolo anche quando si trovano lontano da casa; nella convinzione che una famiglia unita è la prima forma di cura.

Un obiettivo questo che Fondazione persegue tutti i giorni con differenti modalità di sostegno. Da una parte le Case Ronald: alloggi solidali in cui offrire ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie quando la cura è lontana da casa. Costruite, acquistate e interamente gestite dalla Fondazione, sono ubicate nelle vicinanze di strutture ospedaliere del territorio e rappresentano un luogo che le famiglie possono chiamare casa, vicino alle cure e all'ospedale di cui il loro bimbo ha bisogno. Dall’altra, il progetto Family Room che, situate direttamente all’interno dei reparti pediatrici degli ospedali, offrono alle famiglie un luogo dove trovare ristoro senza doversi allontanare dai propri bambini nel periodo di cura.

Con il suo operato Fondazione, non solo consente l’accesso a cure d’eccellenza, ma supporta quotidianamente le famiglie, permettendo loro di essere coinvolte attivamente nella cura dei propri figli e favorendo l’implementazione di un modello di cura Family Centered Care.

Oggi sul territorio italiano esistono 4 Case Ronald: Casa Ronald Roma Bellosguardo, Casa Ronald Palidoro, Casa Ronald Brescia e Casa Ronald Firenze, cui si aggiungono una Family Room all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna, una all’interno dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria e quella attualmente in costruzione presso l’Ospedale Niguarda. Strutture che 1999 ad oggi, nel corso dell’attività di Fondazione in Italia, hanno supportato più di 43.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 220.000 pernottamenti.



Il progetto Family Room e la nuova Family Room Ronald McDonald Milano



Il programma Family Room rappresenta una risposta concreta da parte di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald al tema del sostegno alle famiglie dei piccoli pazienti in cura presso le eccellenze ospedaliere del territorio e a quello ancora più annoso della migrazione sanitaria. Una Family Room, infatti è un’area situata all’interno dei padiglioni medici degli ospedali, dove le famiglie possono trovare un’atmosfera calorosa, in cui stemperare le lunghe ore di reparto senza allontanarsi dal proprio figlio; un luogo che contribuisce così al miglioramento dei servizi offerti dalle realtà ospedaliere alle famiglie. 

La Family Room Ronald McDonald Milano che verrà inaugurata presso l’ospedale Niguarda a novembre, sorgerà all’interno del padiglione 14, al secondo piano del Blocco Nord, luogo in cui si trovano le unità pediatriche della struttura; un progetto che nasce dal bisogno di creare un luogo accogliente e confortevole all’interno dell’ospedale per le famiglie dei giovani pazienti.

La Family Room Ronald McDonald Milano sarà dotata di camere da letto, bagni privati e comuni, un locale lavanderia, una sala da pranzo, aree relax e di intrattenimento e un terrazzo. Uno spazio accogliente e familiare, a pochi passi dai piccoli ricoverati in ospedale; notevolmente diverso dall’ambiente clinico e pronto ad offrire una pausa dallo stress dei reparti per preparare un pasto, fare uno spuntino o semplicemente rilassarsi e riposarsi senza doversi allontanare dal proprio figlio o lasciare l'ospedale. Uno spazio, dunque, curato nei minimi dettagli, che potrà diventare anche luogo di laboratori creativi e attività conviviali organizzate dai volontari che vi presteranno servizio, per accompagnare genitori e bambini nel delicato percorso ospedaliero.