Consensi e Preparazioni

Data di pubblicazione

INFORMATIVA SULLO SCREENING DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE (BI TEST/TEST COMBINATO)

La maggioranza delle gravidanze esita nella nascita di un neonato sano. Esiste tuttavia una probabilità di circa l’1% che il feto possa presentare un’anomalia dei cromosomi, tra cui le più frequenti sono la trisomia 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards) o 13 (sindrome di Patau).

L’unico modo per sapere con certezza se il feto presenta queste o altre malattie cromosomiche è quello di sottoporsi ad un esame diagnostico per la determinazione del cariotipo fetale come la villocentesi (che si può eseguire dalla 11 settimana), e l’amniocentesi (dalla 16 settimana). Si tratta comunque di esami invasivi, che comportano un rischio. È quindi importante riservare queste procedure a casi specifici.

In altri situazioni si possono utilizzare i cosiddetti test di screening, che pur non fornendo la certezza rispetto alla diagnosi di trisomia 21 o di altri difetti cromosomici più rari, permettono tuttavia di calcolare con ragionevole accuratezza il rischio specifico di ogni donna di avere un bambino affetto da tali sindromi.

PDF ALLEGATI

INFORMATIVA SULLO SCREENING DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE (BI TEST/TEST COMBINATO) 0.33 MB