Emodinamica e cardiologia interventistica

Dipartimento Cardiotoracovascolare Cardiologia 1 - emodinamica
RESPONSABILE: OREGLIA Jacopo
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Vitale Salvatore


La struttura si occupa della diagnostica invasiva e del trattamento transcatetere, quindi a bassa invasività, di diverse patologie cardiovascolari sia acute che croniche.

Le principali patologie trattate sono:

  • la malattia coronarica attraverso l’angioplastica coronarica e l’impianto di stent: vengono trattate tutte le forme di coronaropatia, dall’infarto miocardico, per cui sono garantiti interventi in emergenza 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, alle coronaropatie complesse, come le occlusioni totali croniche;
  • le cardiopatie valvolari e strutturali come la stenosi valvolare aortica, che viene trattata con la sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI) e l’insufficienza mitralica, corretta attraverso tecniche di riparazione transcatetere;
  • inoltre vengono effettuati interventi su altri difetti strutturali cardiaci dell’adulto come chiusura del forame ovale pervio, chiusura dell’auricola sinistra e trattamento dei leak paravalvolari.


Oltre all’attività di diagnostica invasiva ed interventistica viene effettuata attività ambulatoriale specifica per l’inquadramento e il follow-up dei pazienti con patologie di interesse della cardiologia interventistica. I medici dell’emodinamica partecipano anche alle attività cliniche in reparto di degenza cardiologica e gestiscono i letti in week hospital, dedicati ai pazienti ricoverati per interventi programmati.

La struttura lavora a stretto contatto e in collaborazione con altre strutture e professionisti del dipartimento cardiotoracovascolare.
L’emodinamica è infine impegnata in attività didattiche e di training ed organizza regolarmente corsi per personale medico esterno, nazionale ed internazionale, sulle principali tecniche di interventistica cardiovascolare.