Psichiatria dell'età evolutiva

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
RESPONSABILE: CONTRI Nicoletta


TEL SEGRETERIA: 02 6444.5259


Si occupa dei percorsi di diagnosi e cura dei disturbi psichiatrici ad esordio in età adolescenziale (12-17 anni di età)
Gli interventi clinici prevedono setting differenziati con riferimento a diversi livelli assistenziali.
La struttura prevede attività multi professionali (mediche, psicologiche, riabilitative, educative) in forma integrata e coordinate nella rete dei servizi territoriali ed ospedalieri, disegnate con riferimento alle necessità assistenziali individuali.

Ambulatorio di Neuropsichiatria dell’Adolescenza, Via Ippocrate 45:

L’ambulatorio è una struttura territoriale cui afferiscono minori residenti presso il Municipio 9, finalizzato alla diagnosi e al trattamento di adolescenti con patologie psichiatriche, attraverso la collaborazione fra diverse figure professionali interne al servizio (psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione) e tramite un lavoro in rete con il territorio (Tribunale dei Minori, Servizio Sociale) in continuità di cura con il servizio di psichiatria ambulatoriale per i giovani adulti (Spazio Giovani di Via Livigno).

Comunità Terapeutica Residenziale I Delfini di Niguarda:

La Comunità Terapeutica "I Delfini", che ha sede in Via Ippocrate 45 (Ex Paolo Pini) è una struttura residenziale terapeutica che accoglie massimo 8 adolescenti di sesso femminile di età compresa tra 13 e 17 anni che presentino un disturbo psichiatrico di varia tipologia.
L'inserimento deve essere richiesto da una struttura pubblica di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, a seguito della formulazione di una diagnosi e con la trasmissione di specifica relazione clinica.

La comunità prevede un elevato rapporto operatori-utenti e una reperibilità 24 ore su 24 del medico specialista Neuropsichiatra Infantile.
Il modello di lavoro è quello della “comunità aperta” con particolare attenzione all’individuazione di risorse esterne e alla collaborazione con le agenzie sociali, ricreative e scolastiche del territorio, sia per attività sul gruppo sia per progetti individualizzati.
L'intervento terapeutico intensivo in età adolescenziale consente di contrastare l'evoluzione verso la cronicità e di riattivare un percorso di crescita e di reinserimento nella famiglia e nel tessuto sociale di provenienza. Il tempo di permanenza in comunità viene valutato durante il percorso terapeutico e ha una durata differenziata caso per caso.

La Comunità Terapeutica “I Delfini” intende offrire alle proprie ospiti un contesto terapeutico  in cui sperimentare principi di collaborazione, partecipazione e responsabilizzazione, attraverso progetti terapeutico-educativi individualizzati. Le ragazze vengono aiutate e sostenute, tenendo conto delle loro potenzialità evolutive, ad apprendere ed esercitare le attività quotidiane di vita e gestione di sé, oltre che ad elaborare un progetto per il futuro coerente con l’età, i bisogni e le singole caratteristiche psicofisiche e socioculturali. Ove ritenuto necessario dallo staff medico, è previsto l’impiego di terapie farmacologiche.

Attività ospedaliera presso i principali reparti che accolgono minori con patologie di interesse neuropsichiatrico:

•    Consulenza neuropsichiatrica settimanale presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, ASST Niguarda;

•    Attività di consulenza presso i reparti di Psichiatria, Pediatria, Unità Spinale, Centro Ustioni, Dipartimento di Emergenza Urgenza, Pronto Soccorso per minori con  acuzie psichiatrica.
 

Per maggiori informazioni, leggi la Carta dei Servizi...>>>

PDF ALLEGATI

Carta dei Servizi Comunità Terapeutica Residenziale per Adolescenti 0.10 MB