ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

#STAINSALUTE

Il cibo: la medicina che prendi 3 volte al dì!

“IN POCHI SANNO QUANTE CALORIE SI NASCONDO NEGLI ALCOLICI”


- Luca Belli, Epatologo -
TORNA ALLA GALLERY
alcol e alcolici
Ne abbiamo parlato con:
Luca
Belli


Direttore dell’Epatologia e Gastroenterologia

Quando si parla di alcol la parola d’ordine è “moderazione”. Ridurre il consumo di vino, birra, superalcolici è la strategia giusta per abbassare la probabilità di incorrere in problemi di salute gravi. Lasciare giù il bicchiere è una buona raccomandazione anche per la nostra linea. Ce lo spiega lo specialista Luca Belli, Direttore dell’Epatologia e Gastroenterologia.

Le calorie dell’alcol
In pochi sanno quante calorie si nascondo negli alcolici. Ad esempio se abbiamo appena bevuto un bicchiere di vino da 125 ml (12 gradi), dobbiamo considerare che abbiamo “buttato giù” circa 90 calorie, come aver mangiato 4 zollette di zucchero. Con una birra media (400 ml- 5 gradi) le calorie sono 180, quanto quelle contenute in 8 zollette di zucchero. In un bicchierino di superalcolico (40 ml, 30 gradi) sono concentrate 120 calorie: in pratica essersi concessi un digestivo equivale ad aver mangiato 6 zollette di zucchero.

I rischi per la salute
Non solo la linea: l'abuso di alcol è la seconda causa di malattia collegata allo stile di vita (dopo il fumo) e la dipendenza dall'alcol è un fattore di rischio per molte patologie. Tra queste la malattia alcolica del fegato, le pancreatiti croniche legate all'alcol e diverse altre malattie dell'apparato digerente. Un consumo eccessivo di alcolici può inoltre correlarsi con diverse forme di tumore, il diabete, le malattie cardiovascolari, l'obesità, i disturbi dello spettro fetale legati al consumo di alcol in gravidanza e alcuni disordini neuropsichiatrici che possono essere causati dalle forme di dipendenza.

Raccomandazioni per un consumo sicuro
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda una quantità giornaliera di alcol equivalente a non più di 2-3 Unità Alcoliche per l’uomo, non più di 1-2 Unità Alcoliche per la donna e non più di 1 Unità Alcolica per l’anziano. Una Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di alcol, che sono contenuti in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino a media gradazione, in una lattina o bottiglia di birra (330 ml) o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

TORNA ALLA GALLERY