ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

#STAINSALUTE

Il cibo: la medicina che prendi 3 volte al dì!

La farina 00 è da evitare.


Vero o falso?

TORNA ALLA GALLERY
Ne abbiamo parlato con:
Ettore
Corradi


Nutrizionista

La farina 00 rappresenta spesso l’ingrediente di base di numerose ricette sia casalinghe che su scala industriale. Bianca e leggera ha una consistenza inconfondibile conferitale da una lavorazione che ne permette la lunghissima conservazione. A detta di alcuni esperti del settore questo tipo di farina però, proprio in virtù di questo processo, subirebbe un drastico impoverimento di elementi importanti per la nostra dieta arricchendosi viceversa di zuccheri che favorirebbero l’innalzamento dell’indice glicemico.
Da evitare? L’abbiamo chiesto al nutrizionista Ettore Corradi.

La farina 00 è assolutamente da evitare?
Dare informazioni allarmanti o eccessivamente semplificate è sempre un errore in campo alimentare. Le farine 00 sono talmente diffuse nella popolazione da talmente tanti anni da poterle considerare un alimento “sicuro”. La cosa vera è che negli ultimi anni si è sempre meglio delineata l’importanza delle diete a basso indice glicemico, per la prevenzione di numerose malattie metaboliche
e anche di alcuni tipi di tumore.

Quali sono i consigli per una dieta a basso indice glicemico?
In queste diete è di fondamentale importanza la presenza di un’elevata quota di fibre. Quindi la sostituzione di qualche porzione
di prodotto con prodotti confezionati con farine integrali e un utilizzo regolare ed importante di ortaggi e legumi nell’alimentazione di tutti i giorni dovrebbe essere sufficiente per garantire un corretto indice glicemico del pasto anche senza mettere al bando le farine 00.

Farina 00, 0, 1, 2 o integrale, dove sta la differenza?
Queste sigle indicano i vari gradi di raffinazione della farina di grano tenero, ossia la percentuale del chicco di grano che andrà
a costituire il prodotto finito. La farina tipo 00 ha subito una raffinazione (il termine tecnico è abburattamento) del 50% ed è la variante più lavorata, ricavata dal cuore del chicco e per questo è più ricca in zuccheri e proteine. Per le farine tipo 0, 1 e 2 la raffinazione è rispettivamente del 72, 80 e 85%. Quella integrale è una farina che non è stata setacciata ma ha semplicemente subito il primo processo di macinazione. La farina integrale contiene pertanto tutte le parti più esterne del chicco, come
ad esempio la crusca.

TORNA ALLA GALLERY