ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

#STAINSALUTE

Il cibo: la medicina che prendi 3 volte al dì!

Basta camminare 30 minuti al giorno per la salute del tuo cuore.


Vero o falso?

TORNA ALLA GALLERY
movimento per il cuore
Ne abbiamo parlato con:
Salvatore
Riccobono


Cardiologo

Vuoi mantenere in salute il tuo cuore? E’ sufficiente praticare un po’ di attività fisica. L’esercizio fisico è una vera e propria terapia sicura ed efficace. Quali sono i consigli per praticarla al meglio? L’abbiamo chiesto al cardiologo Salvatore Riccobono, referente dell’ambulatorio di riabilitazione cardiovascolare.

Se fosse una pillola, quale sarebbe la “dose indicata” di esercizio fisico per mantenere il nostro cuore in forma?
Affinché il movimento sia veramente efficace, il moto deve essere continuativo e durare almeno 20-30 minuti, in modo da ottimizzare i benefici. La “dose” indicativa ideale per un adulto potrebbe essere nuotare in piscina 3 volte a settimana per almeno 3 quarti d’ora consecutivi. Oppure andare in bicicletta 2-3 volte a settimana, facendo un percorso di almeno 15-20 km. O ancora: correre 3 volte a settimana per più di mezz’ora.

Non è necessario impegnarsi per forza in uno sforzo olimpico, va bene anche un’attività meno intensa ma costante…
Certo, chi non ama lo sport e non è particolarmente atletico ha anche una possibilità più rilassante, ma altrettanto utile. Secondo le indicazioni delle associazioni cardiologiche americane ed europee, infatti, camminare ogni giorno di buon passo per 30-35 minuti (per una distanza di almeno 3 chilometri) è sufficiente a prevenire l’infarto e a mantenere in forma l’apparato cardiovascolare.

Quali sono i benefici riconosciuti del training fisico?
L’esercizio fisico regolare riduce tutti i principali fattori di rischio per l’aterosclerosi, che è di gran lunga la causa più frequente di malattia delle coronarie come l’infarto. Nelle persone che praticano regolarmente attività fisica il valore della pressione si abbassa, così come quello del colesterolo. Migliora poi la funzione del cuore (in termini di contrattilità del muscolo cardiaco), c’è una riduzione della frequenza cardiaca (condizione tipica delle persone più longeve), aumenta l’elasticità dei vasi arteriosi e migliora la circolazione venosa. Tutti possono dedicarsi a questo tipo di attività? Ci sono delle precauzioni da seguire?
Sono davvero poche le controindicazioni. In generale prima di avviare un programma di attività fisica, soprattutto nei soggetti sopra i 40 anni e sedentari, è bene fare una visita medica ed un elettrocardiogramma; il medico poi potrà indicare eventuali altri esami ed in particolare un test da sforzo.

TORNA ALLA GALLERY