ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

#STAINSALUTE

Il cibo: la medicina che prendi 3 volte al dì!

I cibi "amici per la pelle"


TORNA ALLA GALLERY
cibi amici per la pelle
Ne abbiamo parlato con:
Donata
Calò


Dermatologa

Crema, cappello e protezione: in estate non bisogna trascurare le precauzioni per la nostra pelle. Ma le mosse giuste per mantenerla sana e in forma arrivano anche dall’alimentazione. Quali sono i cibi “amici per la pelle”? Ce lo spiega la dermatologa Donata Calò.

Regola numero uno: idratare
Mantenere la pelle idratata bevendo molta acqua: solo una pelle ben idratata, infatti, apparirà anche luminosa e fresca. La raccomandazione è quella di consumare almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. Per raggiungere questa quantità ci si può aiutare consumando alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura tra cui spiccano l’anguria, i cetrioli e i pomodori.

Si inizia dalla A
La vitamina A dona alla nostra pelle tantissimi benefici, ad esempio favorisce la sintesi di componenti preziosi come i mucopolisaccaridi, presenti nella cute e nel sottocute, ritarda la formazione delle rughe e neutralizza l'azione dei radicali liberi che accelerano il processo di invecchiamento della nostra pelle. Fonti naturali di questo micro-nutriente sono i cibi di origine animale, come ad esempio latte, formaggi e uova.

Si prosegue con la B di betacarotene
Per preparare la pelle al sole è bene puntare sugli alimenti ricchi di betacarotene, che nell’organismo si trasformano in vitamina A: frutta e verdura di colore giallo (carote, albicocche, pesche, mango, papaia, arance, melone, susine, ecc.) e le verdure a foglia verde scuro (coste, spinaci, erbette, ecc.). Il betacarotene stimola la produzione di melanina e svolge un’azione antiossidante proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce.

Si arriva alla C
Importantissima risulta l'azione della vitamina C, che partecipa al processo di formazione del collagene, “proteina-mattone” della pelle, capelli e unghie. Per avere il giusto apporto quotidiano di questa preziosa vitamina basta consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno; in particolare i cibi a più alto contenuto sono i ribes, le fragole, i kiwi, gli agrumi e i peperoni.

Non dimenticarti la E
La vitamina E protegge la pelle dai raggi UV e dai radicali liberi che la possono danneggiare. Questa vitamina va ricercata in oli vegetali polinsaturi contenuti in semi, noci e cereali integrali.

Fino alla Z di zinco
Lo zinco, oltre a neutralizzare i radicali liberi, partecipa al processo di costruzione del collagene. Alimenti ricchi di zinco sono il manzo, l’agnello, il rognone, il fegato, il latte, il formaggio, il pollo, le uova, le sardine, i crostacei e le ostriche.

TORNA ALLA GALLERY