ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

#STAINSALUTE

Il cibo: la medicina che prendi 3 volte al dì!

Più peperoncino contro il dolore.


Vero o falso?

TORNA ALLA GALLERY
Ne abbiamo parlato con:
Paolo
Notaro


Responsabile del centro per la Terapia del Dolore

Esistono dei cibi che ci possono aiutare a contrastare il dolore? Ci sono degli alimenti che possono essere considerati degli antinfiammatori naturali? Secondo gli esperti la risposta è sì. Così se impariamo a portare a tavola gli alimenti giusti, anche il nostro menù può essere un valido alleato per combattere dolore e infiammazione. Ci spiega come Paolo Notaro, Responsabile del centro per la Terapia del Dolore.

Peperoncino
I peperoncini piccanti sono ricchi di vitamina C che aiuta i tessuti lesionati nel normale processo di rigenerazione. Inoltre i flavonoidi e capsaicinoidi, tra cui la capsaicina, alleviano i dolori alle articolazioni e ai muscoli.

Salmone
Il salmone è un pesce ricco di acidi grassi Omega-3 ed è anche un’ottima fonte di vitamina D. Gli Omega-3 aiutano a ridurre la produzione delle citochine, sostanze infiammatorie prodotte dall’organismo, e di altri enzimi che provocano dolori alle articolazioni, ai muscoli e alle terminazioni nervose. Studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione di acidi grassi Omega-3 riduce il dolore associato all’artrite, ai crampi mestruali dolorosi, alle infiammazioni intestinali e alla neuropatia.

Zenzero
Lo zenzero è ricco di antiossidanti come i gingeroli che agiscono da antinfiammatori, riducendo il dolore.

Curcuma
La curcuma è una spezia che riduce il dolore e l’infiammazione grazie alla presenza di una sostanza chiamata curcumina. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia della curcuma come antidolorifico naturale.

Olio extravergine di oliva
La scelta migliore è l’olio extravergine spremuto a freddo, in modo da conservare intatte tutte le proprietà di questo alimento. Si tratta del condimento più salutare ed è anche un ottimo antinfiammatorio, in particolare grazie al suo contenuto in oleocantale, un composto che, secondo recenti studi, agirebbe come un antinfiammatorio naturale con un meccanismo e un effetto simile a quello del farmaco ibuprofene.

Cipolle rosse
Contengono antiossidanti che combattono l’effetto dei radicali liberi. Inoltre le sostanze solfuree contenute (composti a base di zolfo) conferiscono a questo alimento specifiche proprietà antibiotiche e antinfiammatorie.

TORNA ALLA GALLERY