ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

#STAINSALUTE

Il cibo: la medicina che prendi 3 volte al dì!

Meno carne, latte e formaggi: anche i reni ringraziano


TORNA ALLA GALLERY
Ne abbiamo parlato con:
Alberto
Montoli


Direttore della Nefrologia

I numeri ci dicono che le malattie renali in Italia sono in aumento e per capirlo basta ricordarci un dato: ogni anno su un milione di Italiani sono 180 quelli che entrano in dialisi. Ma che cosa si può fare per mantenere in salute i nostri reni? Ce lo spiega Alberto Montoli, Direttore della Nefrologia.

Mantieniti in forma e stop al fumo
L’attività fisica regolare aiuta a prevenire il sovrappeso e a controllare la pressione arteriosa e perciò riduce il rischio di malattia renale. È sufficiente camminare per pochi km ogni giorno (scendendo ad esempio dai mezzi di trasporto alcune fermate prima della meta), fare le scale a piedi, pedalare sulla cyclette di casa per 15-20 min. Il fumo è una delle principali minacce per la salute delle arterie e per il buon funzionamento dei reni (che sono costituiti per il 50% da vasi sanguigni) oltre ad essere cancerogeno.

Controlla regolarmente la glicemia
Nei paesi occidentali circa la metà delle persone che sviluppano una malattia renale hanno il diabete. È importante controllare la glicemia con regolarità e mantenerla nei limiti giusti.

Controlla la pressione del sangue e riduci il consumo di sale
Dopo il diabete la causa più frequente di danno renale è la pressione del sangue elevata. Il livello di pressione normale è 120/80. La pressione alta è particolarmente dannosa per i reni quando è associata ad altri fattori come il diabete, il colesterolo elevato e le malattie cardiovascolari.

Mangia sano e controlla il peso
Alcune semplici regole possono essere facilmente adottate. Mangiare frutta e verdura in abbondanza: sono alimenti che hanno poche calorie, tanto potassio e vitamine antiossidanti. Consumare almeno un pasto al giorno a base di cereali come pasta, riso, farina di mais, pane sia comuni che integrali. E soprattutto mantenere l’apporto calorico proporzionale ai consumi individuali, evitando di ingrassare. Attenzione alle fonti nascoste di calorie: bevande zuccherate, caramelle, dolci, alcolici.

Meno proteine animali
Consumare almeno 2 volte la settimana legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) come fonte di proteine. Ridurre, invece, il consumo di proteine animali come quelle contenute nella carne, affettati, uova, formaggi e latticini. Introdurre più pesce nella dieta: è una fonte proteica da preferire in virtù delle proprietà anti-arteriosclerotiche del pesce, che paradossalmente, più è grasso e meglio è.

Gli esami da tenere in considerazione
Per verificare la salute dei reni bastano dei semplici esami del sangue e delle urine. In particolare gli esami più semplici ed informativi sono la creatinina nel sangue e le proteine nelle urine. Ovviamente se si scoprono dei valori alterati, lo step successivo solitamente è l’ecografia renale ed eventuali esami più approfonditi che saranno indicati dal nefrologo.

TORNA ALLA GALLERY