Anatomia istologia patologica e citogenetica

Dipartimento Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare
DIRETTORE: BONOLDI Emanuela
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Aresi Francesco (Coordinatore sanitario)

STAFF: ALEXIADIS Spyridon,  AQUILANO Maria Costanza,  BANDIERA Laura,  BRAMERIO Manuela Adele,  CAMOZZI Mario Livio,  CAPUTO Valentina,  DALLERA Elena,  DE CANAL Gabriella,  DE LUCA Giuseppa,  DE REZENDE Gisele,  LAURICELLA Calogero,  MARANDO Alessandro,  MOTTA Valentina,  PINTARELLI Giulia,  SORIANI Silvia,  VALENTINO Alessandro,  VALTORTA Emanuele,  VERONESE Silvio Marco

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Transplant Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.7457/7451 (lun-ven 8.30-13.30)
MAIL SEGRETERIA: anatpat@ospedaleniguarda.it

L'Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica esegue attività diagnostica istopatologica, citopatologica, diagnostica intraoperatoria ed attività autoptica.
Al suo interno operano diversi laboratori per la preparazione dei campioni istologici, citologici, di tecniche istochimiche ed immunoistochimiche, di biologia molecolare e di citogenetica.

Le principali branche di attività sono l'ematopatologia, la patologia gastrointestinale, quella pancreatica, polmonare, prostatica, ginecopatologica e neuropatologica.

Inoltre l’attività diagnostica citopatologica comprende il coinvolgimento diretto dei patologi nell’attività ambulatoriale di agoaspirazione sia con ago sottile “a mano libera”di organi o neoformazioni superficiali sia di organi profondi sotto guida ecografica per pazienti esterni o provenienti da altri centri .

La struttura si occupa anche della valutazione dei prelievi citoaspirativi di linfonodi mediastinici, mediante tecnica videobroncoscopica (EBUS TBNA), in collaborazione con la Chirurgia Toracica.

L’equipe del personale medico e tecnico è inserita nell’ambito diagnostico del percorso trapiantologico del North ItaliaTransplantation (NIT). 


Principali patologie indagate:


•    Ematopatologia
•    Patologia urogenitale
•    Patologia gastrointestinale e pancreatica
•    Ginecopatologia
•    Patologia polmonare
•    Attività diagnostica trapiantologica (cuore, fegato, reni)
•    Neuropatologia e chirurgia dell’epilessia
•    Patologia dei tumori della testa e collo
•    Patologia mammaria
•    Patologia feto-placentare
•    Patologia pediatrica
•    Patologia cutanea (infiammatoria, neoplastica, GVHD).

 

Il laboratorio di citogenetica effettua indagini nei seguenti campi:


•    Citogenetica oncoematologica (patologie ematologiche sia acute sia croniche, valutazione di chimerismo post-trapianto, su campioni di midollo osseo e/o sangue periferico);
•    Citogenetica costituzionale prenatale (villi coriali, liquido amniotico) e postnatale (sangue periferico, fibroblasti).
Avvalendosi di tecniche di citogenetica molecolare con metodica di ibridizzazione in situ fluorescente (FISH), sia su tessuto sia su campioni citologici, è in grado di valutare la presenza di:
•    Alterazioni specifiche in patologie oncoematologiche, sia su campioni interi sia su sottopopolazioni cellulari selezionate;
•    Amplificazioni/riarrangiamenti genici specifici coinvolti nel processo neoplastico (HER-2, ALK, ROS) per utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare;
•    Riarrangiamenti submicroscopici (sindromi da microdelezione).
 

SEDE E ORARI

Anatomia Patologica - Laboratorio