Banca dei tessuti e terapia tissutale

Dipartimento Emergenza Urgenza - EAS
RESPONSABILE: SESANA Giovanni

STAFF: ALTOMARE Michele,  CIOFFI Stefano Pietro Bernardo,  GRACI Carmela,  PIROTTA Vincenzo,  RAGOZZINO Roberta,  SPOTA Andrea,  STUCCHI Claudia,  TOSCA Marta Cecilia

Il centro coniuga l’attività propria della banca (prelievo e lavorazione dei tessuti finalizzati al Trapianto di Cute e di Isole Pancreatiche) con quella prettamente clinica ospedaliera (legata cioè all’utilizzo dei “prodotti” della banca) per i pazienti degenti nei vari reparti, non solo per i Centri Grandi Ustionati ma anche per quanti trattano patologie - dalle ulcere cutanee, al “piede diabetico”, alle lesioni traumatiche con perdita di sostanza - che vedono nel trapianto di tessuti una delle possibili armi terapeutiche.


Attività


La Banca dei Tessuti e Terapia Tissutale ha al suo interno uno dei cinque Centri Italiani autorizzati dal CNT- Centro Nazionale Trapianti - per quanto riguarda il prelievo/lavorazione/distribuzione del tessuto cutaneo e uno dei due Centri Nazionali autorizzati dal CNT per quanto riguarda la lavorazione/distribuzione del tessuto pancreatico.

Il personale assegnato alla struttura (medici, biologi di laboratorio, infermieri) oltre alle attività correlate alle Banche dei Tessuti ha in carico la gestione dell’attività legata alle ferite complesse (con punti visita ambulatoriali dedicati a lesioni di origine traumatica, metabolica, vascolare e da pressione).
Altri ambulatori con più accessi settimanali sono correlati alla specifica patologia “piede diabetico”, altri ancora a patologie trattabili con terapia chirurgiche, somministrate anch’esse in regimi che non prevedono ricovero, altri ancora a pazienti che giovano di trattamenti a pressione negativa (vacuum terapia).

All’interno invece della struttura ospedaliera il personale della Banca dei Tessuti ha in carico l’attività di consulenza per le ferite complesse in tutti i reparti e, all’interno del Dipartimento di Emergenza Urgenza, quella di sala operatoria sempre dedicata alle lesioni dei “tessuti molli” difficili a guarire.

 

Centro di Medicina Iperbarica