Cardiochirurgia e del trapianto del cuore

Dipartimento Cardiotoracovascolare
DIRETTORE: RUSSO Claudio Francesco
COORDINATORE INFERMIERISTICO: De Dantis Cristina (Blocco operatorio) , Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio), Gilardi Rossella (degenza)

STAFF: BARBIERO Mattia Maria,  BELLUSCHI Igor,  BRUSCHI Giuseppe,  CANNATA Aldo,  CAPPAI Antioco,  CARRO Cristina,  CARROZZINI Massimiliano,  COSTETTI Alessandro,  MARCHETTI Cecilia,  MERLANTI Bruno,  OLIVIERI Guido Maria,  PASSINI Luca,  PELIZZONI Francesco,  RONCO Daniele,  SETTEPANI Fabrizio,  TATA Giuseppe

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cardio Center,  Malattie Rare,  Transplant Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2565
MAIL SEGRETERIA: segreteria.cardiochirurgia@ospedaleniguarda.it

La struttura tratta tutte le cardiopatie, congenite ed acquisite, dell'età pediatrica e dell'età adulta ed è Centro di Riferimento Regionale e Nazionale per il trapianto di cuore e per l’impianto di cuore artificiale.


Principali patologie e trattamenti:

 - trattamento convenzionale di tutte le patologie cardiovascolari
- tecniche riparative delle valvole cardiache (aorta, mitrale, tricuspide)
- trapianto cardiaco
- impianto di cuore artificiale anche miniaturizzato
- cardiochirurgia pediatrica per il trattamento delle cardiopatie congenite anche nell’età adulta
- cardiochirurgia mininvasiva per il trattamento della valvola mitrale, della valvola aortica e delle coronaropatie
- trattamento multidisciplinare degli aneurismi e delle dissezioni dell'aorta ad elevata complessità
- trattamento multidisciplinare delle cardiopatie valvolari di elevata complessità con approccio percutaneo (TAVI)
-  trattamento dei tumori del cuore, primitivi e secondari
- approccio integrato allo shock cardiogeno ed impianto di ECMO


Aree ad alta specializzazione

Chirurgia valvolare: il centro ha una consolidata e riconosciuta esperienza nella chirurgia riparativa delle valvole aortica, mitralica e tricuspide. L’approccio riparativo rappresenta la prima scelta nel trattamento delle valvulopatie. Qualora la valvola non risulti riparabile, vengono impiegate le protesi valvolari meccaniche e biologiche di ultima generazione.

Trapianto di cuore: l’Ospedale è l’unico ad effettuare trapianti di cuore a Milano, ed è uno dei tre Centri autorizzati in Regione Lombardia. Vengono eseguiti trapianti di cuore in età pediatrica ed in età adulta, anche in pazienti già sottoposti ad impianto di assistenza meccanica al circolo, cuore artificiale compreso. L’équipe utilizza anche un dispositivo per la perfusione ex-vivo del cuore del donatore, il cui impiego è finalizzato sia al miglioramento della tolleranza dell’organo all’ischemia durante il trasporto sia all’incremento del numero dei trapianti grazie al ricorso a donatori al di fuori dei confini nazionali.

Assistenza meccanica al circolo e cuore artificiale: in Italia il primo impianto di un’assistenza ventricolare sinistra è stato eseguito a Niguarda nel 1988. Oggi vengono impiegati i dispositivi intracorporei più avanzati, miniaturizzati ed a flusso continuo che offrono al paziente una migliore qualità di vita. Inoltre, vi è una consolidata esperienza nell’impiego dell’ECMO (extracorporeal membrane oxygenation), impiantato in condizioni di emergenza nei pazienti affetti da grave insufficienza cardiaca acuta complicata da shock.

Cardiochirurgia pediatrica: presso il nostro Ospedale il primo intervento chirurgico per la correzione di una cardiopatia congenita è stato eseguito nel 1956. Oggi vengono trattate tutte le cardiopatie congenite sia in età neonatale sia in età adulta.

Cardiochirurgia mininvasiva: la chirurgia della valvola mitrale e della valvola aortica può essere praticata attraverso incisioni molto ridotte (5-8 cm) sulla parete del torace (minitoracotomia e ministernotomia), garantendo un’importante riduzione del trauma chirurgico. In casi selezionati anche l’intervento per il bypass può essere effettuato con questa metodica.

Trattamento chirurgico delle aritmie: procedure chirurgiche per il trattamento della fibrillazione atriale.


Tecnologie:

La Cardiochirurgia dispone di una moderna sala ibrida per procedure chirurgiche e interventistiche (TAVI, TEVAR), condotte in collaborazione con la Cardiologia, la Radiologia Interventistica e la Chirurgia Vascolare. La sala è dotata di una tecnologia d'avanguardia, con pochi eguali in Italia e in Europa.


Formazione:

La Cardiochirurgia collabora con prestigiose università all'iter formativo di giovani medici e specializzandi. Inoltre è centro training per l'addestramento avanzato in procedure di cardiochirurgia dell'adulto, del paziente pediatrico, dell'impianto di sistemi di assietnza meccanica al circolo (cuore artificiale) e procedure  interventistiche (TAVI).  


 

PDF ALLEGATI

Carta dei Servizi 0.14 MB

SEDE E ORARI

Cardiochirurgia - Degenza

Cardiochirurgia - Ambulatorio