Chirurgia Generale e dei Trapianti

Dipartimento Chirurgico Polispecialistico
DIRETTORE: DE CARLIS Luciano Gregorio
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Giugliano Assunta (degenza), Rizzo Maria Assunta (Blocco Operatorio), Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio)

STAFF: BUSCEMI Vincenzo,  CENTONZE Leonardo,  CERCHIONE Raffaele,  CHECCHINI Giuliana,  DE CARLIS Riccardo Maria,  FERLA Fabio,  LAUTERIO Andrea,  MANGONI Iacopo,  MARIANI Anna,  TRIPEPI Matteo

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Transplant Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.4673
MAIL SEGRETERIA: chirurgia2etrapianti@ospedaleniguarda.it

La struttura rappresenta uno dei principali centri a livello regionale e nazionale per il trapianto degli organi addominali.

Si eseguono anche interventi di chirurgia epatica maggiore- biliopancreatica e interventi nell'ambito della chirurgia oncologica dell'apparato digerente.

 

Principali patologie e trattamenti:

- trapianti degli organi addominali (fegato, anche per pazienti sieropositivi, rene, pancreas e insule pancreatiche)

- trapianti combinati di fegato-pancreas, rene-pancreas e rene-cuore

- trapianti di parti di fegato (tecnica split liver, anche da donatore vivente)
- prelievo di rene da vivente con tecnica robotica, che assicura più precisione nelle manovre chirurgiche a fronte di una minore invasività

- trapianti da donatore a cuore non battente

- chirurgia epatica maggiore e biliopancreatica

- chirurgia correlata al trapianto (revisioni o reinterventi in pazienti trapiantati, patologie della parete addominale o patologia addominale di varia origine in pazienti trapiantati o comunque immunodepressi)

- chirurgia oncologica dell'apparato digerente (colon, retto, stomaco e intestino) con tecniche classiche e mini-invasive (laparoscopica e robotica)

- nei casi di tumore epatico primitivo la struttura assicura una gamma completa di terapie, dal trattamento radiologico conservativo, alla chirurgia ablativa e al trapianto

- trattamento delle malattie infiammatorie dell'apparato digerente

- chirurgia senologica ed endocrinologica.

VEDI ANCHE

NEWS
Migliaia di km e un fegato di 10 kg Nella stessa famiglia due fratelli donano una parte del loro fegato prima al padre e poi alla madre Ospedale Niguarda: 14 trapianti in 10 giorni Nuove opzioni terapeutiche contro le metastasi al fegato: grazie al protocollo sperimentale “COLT” si punta al trapianto dell’organo, alternativa impossibile solo fino a qualche anno fa Figlio dona al padre metà del suo fegato e il trapianto si prepara con la stampa in 3D dell’organo Trapianto di fegato da paziente positivo al COVID-19: A Niguarda effettuato il primo intervento della Lombardia La conoscenza che nasce dalla collaborazione: pubblicato lo studio europeo, coordinato da Niguarda, su COVID-19 e terapia immunosoppressiva nei pazienti trapiantati di fegato A Niguarda il trapianto di fegato numero 100 del 2020 Niguarda Transplant Center: l’ospedale si conferma la "grande casa dei trapianti" Dolore insopportabile? Se si tratta di calcoli alla colecisti… Tumore del fegato: come si tratta? A Niguarda il traguardo dei 2.000 trapianti di fegato Trapianto combinato di fegato-rene in due tempi: a Niguarda il primo intervento in Italia Il bilancio a tre anni dal primo trapianto di fegato a cuore fermo: con la riperfusione degli organi si aumenta la possibilità di donazione Il primo trapianto in Italia di fegato da donatore con HIV Trapianto di fegato da vivente tra pazienti adulti, a Niguarda il centesimo intervento Colangiocarcinoma Trapiantato un fegato a 20 ore dal prelievo Trapianto di cellule pancreatiche con un mini-pancreas biotech: a Niguarda il primo caso in Europa Trapianto di fegato: il primo paziente nell’intesa Lombardia-Liguria e il secondo caso da un donatore a cuore fermo A Niguarda il primo trapianto di fegato in Italia da un donatore a cuore fermo TRAPIANTO DI RENE AB0-INCOMPATIBILE

SEDE E ORARI

Chirurgia Generale e dei Trapianti - Degenza

Chirurgia Generale e dei Trapianti - Ambulatorio