Chirurgia generale oncologica e mininvasiva

Dipartimento Chirurgico Polispecialistico
DIRETTORE: FERRARI Giovanni
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Giugliano Assunta (degenza), Rizzo Maria Assunta (sala operatoria), Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio)

STAFF: ACHILLI Pietro,  AIELLO Paolo Salvatore Lorenzo,  ALAMPI Bruno,  ANDREANI Sara,  BONIARDI Marco,  CALCAGNO Pietro,  CARNEVALI Pietro,  DE LUCA Antonio,  DE MARTINI Paolo,  GIACOMONI Alessandro Aldo,  GIRARDI Valerio,  GIUSTI Irene,  GUALTIEROTTI Monica,  LOMBARDI Pietro Maria,  MAZZOLA Michele,  MIOTTI Giuliano,  MORINI Lorenzo,  NICASTRO Vincenzo,  ORIGI Matteo,  PAUNA Iuliana

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.7918
MAIL SEGRETERIA: chirurgia.oncologica@ospedaleniguarda.it

La struttura si occupa del trattamento di tutte le patologie di competenza della chirurgia generale, con una specifica specializzazione per la patologia oncologica, trattata, oltre che con il tradizionale approccio open, anche con tecniche mininvasive.

L’impiego di trattamenti mininvasivi rappresenta un’area di eccellenza della struttura, al punto che la maggior parte degli interventi,soprattutto in campo oncologico, viene eseguita con tecnica robotica e laparoscopica. Nello specifico, vengono eseguiti anche "interventi senza cicatrici", utilizzando l'approccio NOTES (Natural Orifice Transluminal Endoscopic Surgery) e Single Port

L’équipe gestisce quotidianamente casi di particolare complessità in pazienti cosiddetti fragili. La struttura si occupa, inoltre, del trattamento della patologia chirurgica “minore”, in particolare erniaria e proctologica, che viene svolta, principalmente, in regime di day surgery.

L’attività di chirurgia addominale e traumatologica in urgenza viene svolta in collaborazione con gli specialisti dell’area  Emergenza- Urgenza e del Trauma Team.

 

Principali patologie e trattamenti:
 

Chirurgia della parete addominale:  
- ernioplastiche inguinali monolaterali e bilaterali per via anteriore (oltre 300 interventi all'anno)
- TAPP bilaterali e monolaterali (circa 100 interventi all'anno)
- laparoalloplastiche laparoscopiche per correzione di laparoceli o ernie primitive di parete (circa 50 interventi all'anno)
- ernioplasticehe ombelicali per via anteriore (circa 40 interventi all'anno)
- rives per laparoceli (circa 20 interventi all'anno)
- posterior component separation con TAR (circa 15 interventi all'anno)

 

Chirurgia di parete endocrina...>>

 

Chirurgia senologica:
la Breast Unit dedicata al trattamento dei tumori maligni della mammella, alle neoplasie benigne e ai casi di suscettibilità genetica per neoplasia maligna, esegue circa 200 interventi chirurgia all'anno.
Vengono effettuati in prevalenza interventi conservativi ed utilizzate tecniche di chirurgia mininvasiva per procedure di localizzazione radioguidata come la biopsia del linfonodo sentinella. Quando non è possibile ricorrere ad un approccio conservativo, a seguito di mastectomia vengono eseguiti interventi ricostruttivi che possono essere, a seconda dei casi, immediati o in due tempi.
Oltre alle diverse tecniche di chirurgia conservativa oncologica con rimodellamento estetico, con o senza uso di protesi, si eseguono interventi bilaterali per garantire - quando necessario - un più efficace controllo di malattia e l’ottimizzazione della resa cosmetica (simmetria mammaria).....>>>
 

 

Chirurgia proctologica:
Oltre ai  200 interventi all'anno di emorroidectomie, si eseguono mucoprolassectomie con stapler (per prolasso mucoemorroidario e patologia funzionale), fistulectomie (semplici e complesse), sfinterotomie per patologia, asportazioni di neoformazioni o condilomi, trattamenti mininvasivi della fistola perianale con tecnica VAAFT e della malattia pilonidale sacrococcigea (fistole sacrococcigee e sinus pilonidalis) con tecnica EPSIT.
Si esegue, inoltre, un'attività multidisciplinare nell'ambito del "Pelvic Team" (Proctologo, Urologo e Ginecologo) per le patologie funzionali del pavimento pelvico.
 

Chirurgia pancreatica:
con il supporto di endoscopisti, radiologi, oncologi e radioterapisti, vengono assicurati trattamenti altamente specialistici ai pazienti affetti dai vari tipi di patologia pancreatica.
Si effettuano ogni anno oltre 40 interventi di resezione pancreatica, che riguardano prevalmentemente la patologia oncologica.
La struttura si distingue, soprattutto, per l'approccio mini-invasivo, non soltanto per le patologie relative al corpo e alla coda dell’organo (con interventi di splenopancreasectomia distale e pancreasectomia distale che salvaguardano la milza), ma anche per i casi che interessano la testa e il processo uncinato (interventi di duodenocefalopancreasectomia) e tutta la ghiandola (interventi di pancreasectomia totale).
La chirurgia per rimuovere i tumori che interessano la testa del pancreas è molto delicata. Questo tipo di intervento (duodenocefalopancreasectomia) richiede un’alta specializzazione dell’équipe chirurgica soprattutto quando si ricorre a procedure in videolaparoscopia....>>>

 

Chirurgia esofago-gastrica:
grazie ad un team multispecialistico, vengono seguiti casi ad elevata complessità, compresi quelli in emergenze-urgenze e le patologie benigne e maligne, affrontate prevalentemente con un approccio mininvasivo ed endoscopico integrato.
In particolare, si eseguono circa 100 interventi all'anno per adenocarcinomi gastrici (clicca qui..>>), neoplasie cardiali, esofagee, patologia benigna (prevalentemente ernie jatali medio grandi, interventi MRGE e per  acalasia), GIST (prevalentemente resezione gastriche atipiche).
Il centro è accreditato presso le società scientifiche GIRCG (gruppo Italiano Ricerca Cancro Gastrico) e del SISME( Società Italiana Studio Malattie dell'Esofago).
 

Chirurgia Colo-rettale:
l’attività operatoria consta di circa 250 interventi complessivi annui, con percentuali di intervento laparoscopico del 85%.
Il trattamento della patologia oncologica e dell'apparato digerente viene svolto con un modello mutlidisciplinare.
Tra le principali procedure: emicolectomia destra, resezione del colon trasverso, emicolectomia sinistra, sigmoidectomia, resezioni segmentarie, resezione anteriore del retto, amputazione addominoperineale del retto...>>


Chirurgia bariatrica: 
nell'ambito di un percorso dedicato, un team multiprofessionale si prende cura di tutti gli aspetti connessi al trattamento dell'obesità.
Grazie al confronto continuo tra il chirurgo bariatrico e il nutrizionista, la presenza dello psicologo, degli anestesisti dedicati, degli specialisti della medicina del sonno, del cardiologo e dello pneumologo, viene offerta al paziente una presa in carico globale di tutti i suoi bisogni, compresa l'elevata professionalità necessaria per affrontare eventuali situazioni di emergenze-urgenza.

Il centro è accreditato presso la Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità SICOB
Ogni anno vengono effettuati circa 70 interventi, prevalentemente di sleeve e bypass gastrico....>>

                 

Formazione in chirurgia mininvasiva

La solida esperienza nell'approccio mininvasivo ha reso la struttura un punto di riferimento per l'alta formazione di chirurghi professionisti, che scelgono Niguarda per approfondire e perfezionare le proprie competenze nella chirurgia mininvasiva, con percorsi di training teorico-pratico altamente qualificati.

 

VEDI ANCHE

SEDE E ORARI

Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva - Degenza

Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva - Ambulatorio