Chirurgia generale Trauma team

Dipartimento Emergenza Urgenza - EAS
DIRETTORE: CIMBANASSI Stefania
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Vespo Dario (degenza) e Perrone Laura (blocco operatorio)

STAFF: ALTOMARE Michele,  BINDI Francesca,  BINI Roberto,  CIMBANASSI Stefania,  CIOFFI Stefano Pietro Bernardo,  COLELLA Giovanni,  NOTO Stefano,  RENZI Federica,  VIRDIS Francesco

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2541
MAIL SEGRETERIA: traumateam@ospedaleniguarda.it

Il Trauma Team è dedicato alla gestione dei pazienti traumatizzati trasportati in ospedale con un codice di priorità per l’emergenza-urgenza. Gli specialisti coinvolti sono chirurghi, anestesisti, ortopedici, neurochirurghi, radiologi che garantiscono un servizio attivo h24.

La valutazione iniziale del paziente traumatizzato viene effettuata in un’area di emergenza dedicata, la shock room. Qui si procede alla stabilizzazione dei parametri vitali grazie alle manovre di emergenza (via aerea definitiva, drenaggio toracostomico, controllo emorragie esterne, stabilizzazione temporanea di fratture di pelvi ed ossa lunghe). Nelle immediate vicinanze si svolgono le eventuali indagini di secondo livello, come Tac, radiografia scheletro e colonna, risonanza magnetica, angiografia ed embolizzazione delle emorragie parenchimali e pelviche.

Il Trauma Team è inserito nell'area dell’emergenza-urgenza, dotata di elisoccorso, pronto soccorso, shock room, letti di rianimazione, una radiologia dedicata (tradizionale, Tac, angio), un blocco operatorio con diverse  sale a disposizione, un'area intensiva e sub intensiva, letti di degenza di ortopedia, chirurgia, neurochirurgia, maxillo-facciale, medicina d'urgenza, neurologia, chirurgia plastica e centro grandi ustionati.

 

Quell'ora "d'oro" che fa la differenza

Uno studio condotto dal Niguarda ha dimostrato come la presenza in ospedale di un team completamente dedicato alle urgenze, in circa dieci anni, ha praticamente azzerato la mortalità evitabile per trauma (dal 42-43% al 3%) e dimezzato i decessi per sanguinamento.
Questo perché con il Trauma Team cambia la filosofia del soccorso: non si tratta più di trasportare il paziente nell'ospedale più vicino ma a quello più adatto alle esigenze del malato.
Un continuum assistenziale dalla strada all'ospedale con l'équipe specializzata che interviene sul posto e accompagna il malato al Trauma Center, consegnandolo a personale pre-allertato e addestrato in modo specifico a stabilizzare le sue funzioni vitali e trattare le sue lesioni, possibilmente entro un’ora dall’evento, secondo il concetto della cosiddetta “golden hour”. 


Il registro traumi di Niguarda oggi conta una media di 700 casi di traumi maggiori l'anno. Niguarda è il Centro Traumi ad Alta Specialita’ (CTS) di riferimento per tutta l’area urbana milanese.

 

I chirurghi generali del trauma team, in collaborazione e con l’integrazione dei Chirughi della Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva, gestiscono le problematiche chirurgiche d’urgenza per patologia spontanea che afferiscono al Pronto Soccorso. In particolare, si tratta di ricoveri in urgenza per patologia infiammatoria acuta del tubo digerente (colecistiti, appendiciti, diverticoliti, pancreatiti) e  per perforazioni, occlusioni, sanguinamenti intestinali per complicanze di patologia neoplastica, per un totale di circa mille interventi all’anno.


Chirurgia d'urgenza per patologie spontanee

La chirurgia generale trauma team e’ il servizio di riferimento dell’area milanese per le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli, grazie alla gestione interdisciplinare di tali patologie con i chirurghi plastici e del servizio di vulnologia, gli infettivologi, gli intesivisti, la medicina iperbarica .

Infine alla chirurgia generale trauma team afferiscono problematiche complesse da ospedali della regione ed extra regionali nell’ambito della cosiddetta “rescue surgery” (chirurgia di salvataggio), in specie riferita alle ricostruzioni della continuita’ intestinale e della parete addominale per fistole enteriche multiple. 
 

 

SEDE E ORARI

Chirurgia Generale Trauma Team - Degenza