Chirurgia pediatrica

Dipartimento Materno Infantile
DIRETTORE: MACCHINI Francesco
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Tristaino Giuseppina (degenza), Brino Ornella (ambulatorio), Giuseppe Bontorno (Blocco Operatorio)

STAFF: ARGENTO Salvatore Giovanni,  BORRUTO Francesca Astra,  CORASANITI Lucia,  LANATA Marco,  MAZZOLENI Stefano,  PELLEGRINO Maristella,  ZANINI Andrea

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Malattie Rare

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2240
MAIL SEGRETERIA: chirurgiapediatrica@ospedaleniguarda.it

La struttura si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie di interesse chirurgico, congenite ed acquisite dell’età pediatrica. All’interno dell’equipe sono presenti gruppi di lavoro ultra-specialistico mirati al trattamento delle patologie secondo i più elevati standard d’eccellenza. 
Le diverse patologie ultra-specialistiche sono prese in carico attraverso ambulatori e figure professionali dedicate che seguono il paziente e la famiglia per tutto il percorso terapeutico e di follow-up.

Gli interventi chirurgici vengono eseguiti per via tradizionale (open), in chirurgia endoscopica e mini-invasiva (laparoscopia e toracoscopia). Quando indicato, viene applicata la metodica di Immunofluorescenza con Verde di Indocianina (Indo-Cyanine Green – ICG).

La struttura è fortemente orientata alla mini-invasività di tutto il percorso terapeutico al fine di minimizzare l’impatto dell’ospedalizzazione sul bambino e sulla famiglia. 
 

Principali patologie e trattamenti:

 

Chirurgia d’Urgenza

I chirurghi dell’equipe svolgono attività di guardia e consulenza in pronta disponibilità presso il Pronto Soccorso Pediatrico e si occupano del trattamento (preferibilmente eseguito per via laparoscopica) delle principali urgenze chirurgiche, tra cui appendicite acuta, invaginazione intestinale, stenosi ipertrofica del piloro, occlusioni intestinali, pneumotorace e scroto acuto. 

È attiva una stretta collaborazione con il Trauma Team, per la gestione dei bambini vittime di trauma e delle patologie dei ragazzi in fase di transizione all’età adulta.


Chirurgia Toracica

La struttura vanta una particolare esperienza nel trattamento mini-invasivo toracoscopico delle patologie toraciche congenite o acquisite, in particolare:

•    lobectomie e segmentectomie toracoscopiche per Malformazioni Congenite Polmonari (CPAM o CCAM, sequestro polmonare, enfisemi lobari sintomatici)
•    trattamento chirurgico della tracheo-malacia e della tracheo-bronco-malacia (aortopessi, tracheopessi)
•    apicectomie polmonari e pleurodesi per pneumotorace spontaneo
•    toilette toracoscopica del cavo pleurico per empiema e versamento pleurico 
•    trattamento toracoscopico delle anomalie aereo-digestive: correzione di atresia esofagea e fistola tracheo-esofagea; trattamento di stenosi esofagee
•    legatura toracoscopica del dotto toracico per chilotorace refrattario
•    endoscopia delle vie aeree: tracheoscopia, tracheobroncoscopia
•    endoscopia operativa digestiva per stenosi esofagee, fistole tracheo-esofagee (dilatazioni, trattamenti con steroide, Mitomicina C, Acido Tricloracetico)

È attiva una stretta collaborazione con la Cardiochirurgia Pediatrica e la Otorinolaringoiatria Pediatrica, per la gestione multidisciplinare dei bambini con patologia complessa delle vie aeree e con malformazioni cardio-vascolari.


Chirurgia Gastroenterologica e Colorettale

•    Diagnosi e trattamento chirurgico del Reflusso Gastro-Esofageo: fundoplicatio laparoscopica sec Nissen e Toupet
•    Diagnosi e trattamento chirurgico o endoscopico dell’acalasia: miotomia sec Heller laparoscopica
•    Enterostomie di nutrizione: gastrostomia chirurgica o endoscopica (PEG)
•    Diagnosi e trattamento mininvasivo delle malformazioni colorettali: Malformazione Anorettale, morbo di Hirschsprung.
•    Servizio di endoscopia digestiva per le patologie del tratto gastro-intestinale, con particolare esperienza nella diagnosi e nel trattamento chirurgico delle complicanze delle malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa).
•    Diagnosi e terapia delle emorragie gastro-intestinali (malattia peptica, gastrite da Helicobacter Pylori, ulcere gastro-duodenali, poliposi intestinali, diverticolo di Meckel, eterotopie della mucosa, malformazioni vascolari intestinali, etc). 

È attiva una stretta collaborazione con l'Area Gastroenterologica della Pediatria, la Chirurgia Generale, l'Endoscopia Digestiva e la Gastroenterologia per le patologie dei ragazzi in fase di Transizione all’età adulta. 

Grazie a tale collaborazione è possibile eseguire anche:
•    studio delle anse intestinali con Videocapsula
•    ERCP
•    Manometria Ano-rettale
•    Manometria Esofagea
•    POEM


Chirurgia Urologica 

Gestione delle principali patologie urologiche pediatriche con approccio tradizionale, endoscopico e in chirurgia video assistita.
 

Chirurgia Neonatale 

L’equipe svolge attività di consulenza presso la struttura di Terapia Intensiva Neonatale e tratta tutte le patologie chirurgiche del neonato, prediligendo le tecniche di approccio mininvasivo (toracoscopia, laparoscopia):

•    Enterocolite Necrotizzante (NEC), Perforazione Neonatale Isolata
•    Atresia Esofagea
•    Ernia Diaframmatica Congenita 
•    Atresia Duodenale
•    Atresia Digiuno-Ileale
•    Malrotazione Intestinale
•    Ernia inguinale del prematuro
 

Chirurgia Epato-Biliare

Presa in carico condivisa con la Pediatria delle patologie epatologiche pediatriche e trattamento chirurgico delle principali patologie di fegato e vie biliari:

•    colecistectomia laparoscopica per calcolosi della colecisti
•    correzione laparoscopica della cisti del coledoco
•    intervento di Kasai per l’atresia delle vie biliari
•    biopsie epatiche percutanee ecoguidate
 

Chirurgia Day-Surgery

Un’intera sezione del reparto è dedicata alla patologia minore trattata in regime di day-surgery con preferenza verso l’approccio mini-invasivo: ernia inguinale (laparoscopica), testicolo ritenuto, idrocele, varicocele, fimosi, malattia pilonidale (trattata con tecnica EPSIT), cisti e fistole del collo, lesioni cutanee etc.
Una sala operatoria è specificatamente dedicata alla piccola chirurgia eseguibile con anestesia locale e/o sedazione in modo da ridurre i tempi d’attesa e implementare i percorsi di Fast Track Surgery.
 

Gruppi di lavoro multidisciplinari

- Airway Team Pediatrico, in collaborazione con l'Otorinolaringoiatria, la Pediatria, la Cardiochirurgia Pediatrica, l'Anestesia Pediatrica, la Radiologia, la Terapia Intensiva Pediatrica
- Malattie Rare
- Disfunzioni viscerali nel paziente spinalizzato, in collaborazione con l'Unità Spinale
- Counselling Prenatale, in collaborazione con l'Ostetricia e Ginecologia
- Chirurgia Plastica Pediatrica, in collaborazione con la Chirurgia Plastica e il Centro Ustioni
- Supporto psicologico a pazienti e famiglie 
- Centro NEMO: trattamento chirurgico del bambino con paralisi cerebrale e patologia neurodegenerativa
- Percorso dedicato al “bambino fragile”
 

Attività ambulatoriale

La Chirurgia Pediatrica offre un servizio quotidiano di visite di Chirurgia Pediatrica Generale, sia per le prime diagnosi che per il follow-up e le medicazioni.
Inoltre viene offerta una attività di visite ambulatoriali ultra-specialistiche secondo lo schema riportato.

•    Chirurgia Pediatrica Generale
•    Chirurgia Digestiva e Colo-Rettale Pediatrica
•    Chirurgia Neonatale
•    Chirurgia Toracica Pediatrica
•    Chirurgia Urologica Pediatrica
•    Chirurgia Plastica Pediatrica
•    Epatologia e Chirurgia Epato-Biliare Pediatrica
•    Chirurgia Pediatrica e Transizione all’età adulta

 

Attività accademica

La struttura è convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica di Milano della quale rappresenta una delle sedi formative. 
Inoltre offre periodici incontri multidisciplinari di formazione e aggiornamento sulle principali tematiche chirurgiche e cliniche.
 

 

 

SEDE E ORARI

Chirurgia Pediatrica - Degenza

Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio

Chirurgia Pediatrica - Day Hospital