Cure Palliative - Hospice

-
DIRETTORE: CAUSARANO Ignazio Renzo
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Roberto Pasquale

STAFF: CESARIS Luisa Cecilia Maria,  FORMENTANO Alessandra,  GORNI Giovanna Maria,  GRECO Paola,  LISSONI Barbara,  SCHIRRU Michele

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.5122 - fax: 02 6444.5125
MAIL SEGRETERIA: cphospice@ospedaleniguarda.it

L'Hospice "Il Tulipano", immerso nel parco dell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, è un centro residenziale che accoglie pazienti con malattie evolutive inguaribili.

La cura del malato e della sua famiglia è l'obiettivo principale della struttura, che garantisce ai familiari la possibilità di far visita al proprio caro senza limiti di orario, in un luogo confortevole e rispettoso delle esigenze degli assistiti.

Il centro è integrato con i reparti e i servizi ospedalieri.

L'essere parte di una struttura come Niguarda completa il modello assistenziale della continuità di cure ospedale-territorio e della presa in carico del paziente, che viene seguito fino agli ultimi stadi della malattia.

La struttura


Il Tulipano, la cui architettura si discosta volutamente dalla tipica ospedaliera, dispone di 15 camere singole, ognuna dedicata ad un tipo di fiore: tutte, dalla magnolia al ciclamino al girasole, sono arredate cercando di ricostruire un ambiente familiare, senza trascurare i presidi necessari all'assistenza.

Ogni stanza è provvista:
- di poltrona letto per chi desidera assistere il paziente anche di notte
- bagno privato
- televisore
- aria condizionata
- mini-frigo
- microonde

Per il periodo di permanenza la camera del malato diventa la sua casa, per cui può personalizzarla con oggetti a lui cari.
Gli spazi del centro, funzionali ai bisogni di tutti, comprendono le camere per i pazienti, i locali del personale sanitario, compreso uno per i colloqui e per le riunioni d'èquipe, le zone terapeutiche, le aree ricreative e di culto ed i locali di servizio.
Tutti gli ambienti sono sempre disponibili senza limitazioni di orario.
 

L'equipe

Per garantire una migliore qualità di vita possibile, sia a chi affronta la fase terminale di una malattia che alla famiglia che gli sta accanto, nel centro lavorano in èquipe figure professionali diverse: infermieri e operatori di supporto presenti 24 ore su 24, psicologi, assistenti sociali, assistenti spirituali, volontari e medici.
Questi operatori condividono insieme la valutazione dell'assistito, i processi decisionali e il programma di intervento personalizzato sul paziente e sulla sua famiglia.

Le cure palliative

In Hospice si attuano le cure palliative che:
- provvedono al sollievo del dolore e degli altri sintomi
- integrano gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell'assistenza
- offrono un sistema di supporto per aiutare la famiglia durante la malattia
- affermano la vita e considerano la morte un evento naturale.

Ad integrazione delle cure palliative erogate, presso l'Hospice "Il Tulipano" vengono gratuitamente offerte, grazie a progetti finanziati da onlus, attività complementari quali: pet therapy con cane, arte terapia, musicoterapia, massaggio .


A chi si rivolge

L'accesso, che avviene attraverso i reparti ospedalieri, altre istituzioni socio-sanitarie o dal domicilio tramite il medico di medicina generale, non è solo riservato ai malati oncologici, ma anche a chi soffre di una malattia degenerativa in fase terminale di tipo neurologico (SLA, Parkinson..), polmonare, renale o di insufficienza cardiaca senza possibilità di trapianto.

Il Tulipano fa parte della “Rete Hospice” della città Milano e comuni limitrofi  che consente di migliorare la gestione dei posti letto disponibili nelle diverse strutture e ridurre i tempi d’attesa per l’Hospice per l’assistenza domiciliare specialistica di cure palliative. 
In seguito a un colloquio con uno dei case manager della Rete, il malato che necessita il ricovero in Hospice o di assistenza a casa può essere inserito in una lista d’attesa unica.

La richiesta di presa in carico in hospice deve essere compilata dal medico/équipe proponente. Il personale dell’Hospice contatta direttamente il malato o il familiare per definire la data prevista di ricovero

Il centro garantisce le dimissioni protette, tramite:
-    Ambulatorio di cure simultanee, in collaborazione con l’Oncologia dell’ospedale
-    Consulenza di cure palliative, presso i reparti dell’ospedale 
-    Cure palliative domiciliari con la possibilità di ricovero definitivo o di sollievo in Hospice.

 



Cure palliative domiciliari

E’ attiva l’Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCP-Dom.) per garantire alle persone con malattia in fase avanzata la possibilità di essere seguite a casa. La presa in carico richiede un nucleo di appoggio intorno al malato; Per l’attivazione del servizio è indispensabile che al domicilio sia presente una persona in grado di seguire l’ammalato (caregiver), alla quale l’équipe possa fare riferimento
L’assistenza è assicurata tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
Il servizio garantisce anche assistenza psicologica per i familiari, la possibilità di effettuare accertamenti diagnostici e la fornitura di farmaci, presidi ed ausili previsti dal Piano di Assistenza Individuale (PAI).


Per attivare il servizio domiciliare è richiesto un colloquio tra un familiare del malato e un operatore di cure palliative, colloquio che può avvenire durante la consulenza in ospedale, nell’ambulatorio di cure simultanee o si può prenotare telefonicamente contattando direttamente l’Hospice. Nel corso del colloquio si valuta insieme al familiare la necessità e l’effettiva possibilità di attivare l’assistenza a casa.
L’unità di cure palliative domiciliari di Niguarda è uno dei sette servizi milanesi che hanno ottenuto una certificazione internazionale di qualità, e fornisce cure a domicilio ai malati che abitano nella zona 9 del Comune di Milano o in comuni/zone circostanti.

 

SEDE E ORARI

Cure Palliative - Hospice -